
Come scegliamo
Nell’articolo di oggi ci occuperemo di un minerale importante per la salute del nostro corpo, ma che in eccesso può essere dannoso. Parliamo qui del selenio.
Presente soprattutto nelle noci del Brasile, il selenio può essere consumato anche sotto forma di integratore. Ma perché tu possa fare l’integrazione in modo corretto e sicuro è necessario prendere in considerazione alcuni aspetti.
Contenuto
In primo luogo, il più importante
- Il selenio è un minerale che previene le infezioni, i problemi alla tiroide e le malattie come il morbo di Alzheimer.
- Oltre a poter essere consumato attraverso il cibo, puoi anche assumere il selenio con l’aiuto di integratori.
- Ti mostreremo cosa dovresti guardare per acquistare il miglior integratore di selenio in base alle tue esigenze nutrizionali.
Selenio: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Non è mai così semplice scegliere il miglior integratore. Dopo tutto, ogni produttore utilizza composizioni e dosaggi diversi esattamente per soddisfare tutte le esigenze e gli obiettivi. Con questo in mente, abbiamo selezionato i migliori integratori di selenio per ogni situazione. Dai un’occhiata:
Guida all’acquisto
Per scegliere il miglior selenio è importante capire come funziona questo minerale nel nostro organismo, qual è il dosaggio ideale, oltre alla cura che dovresti avere con il suo consumo. Ed è di questo che parleremo in questa guida all’acquisto.
Cos’è il selenio e a cosa serve?
Ma poiché la sua caratteristica principale è il suo alto potere antiossidante, l’integrazione di selenio è spesso raccomandata.
Oltre al suo potere antiossidante, il consumo di selenio, sia attraverso il cibo che gli integratori, aiuta a prevenire malattie come il cancro, per esempio.
Questo minerale è anche in grado di rafforzare il sistema immunitario e proteggere dai problemi cardiaci.
Ma anche se i suoi benefici per la salute sono immensi, il fatto è che è necessario fare attenzione all’integrazione di selenio. Dovrebbe essere assunto solo sotto la guida di un medico o di un nutrizionista.
Questo perché, come vedremo in dettaglio più avanti in questo articolo, il consumo eccessivo di selenio nel corpo può essere dannoso per la salute.
Gli antiossidanti proteggono le cellule sane del corpo dall’azione ossidante dei radicali liberi che, in eccesso, possono causare infiammazione, cambiamenti nelle cellule e invecchiamento prematuro.
Le persone che fumano, bevono alcolici e vivono sotto stress producono più radicali liberi e quindi hanno bisogno di consumare una maggiore quantità di antiossidanti.
Quali sono i benefici del selenio nell’organismo?
Uno studio dell’Università di San Paolo (USP), per esempio, ha dimostrato gli effetti benefici del selenio anche contro malattie come l’Alzheimer. (1)
Ma il fatto è che un adeguato consumo di selenio fa bene alla salute in generale. Per avere una nozione più ampia sul ruolo di questo minerale nel nostro organismo, controlla qui sotto una lista con alcuni dei suoi principali benefici
- Cervello: Oltre a proteggere dalle malattie neurodegenerative come l’Alzheimer, il selenio può anche agire positivamente sul funzionamento generale del cervello;
- Tiroide: Il minerale è anche in grado di agire nella ghiandola tiroidea e aiutarla a mantenere equilibrati i livelli degli ormoni T3 e T4;
- Cuore: la carenza di selenio nel corpo può portare alla cosiddetta malattia di Keshan, caratterizzata da cambiamenti nel muscolo cardiaco;
- Ossa e articolazioni: L’assunzione di selenio preserva anche l’integrità delle ossa e delle articolazioni.
Quali sono gli alimenti ricchi di selenio?
Troverai ragionevoli quantità di selenio, per esempio, nella farina di grano, nel pollo, nel riso, nel tuorlo d’uovo, nel formaggio, nel manzo e nei fagioli. Tuttavia, le noci del Brasile sono la più grande fonte naturale di selenio.
Anche così, una ricerca condotta presso l’Università Federale di Lavras (Ufla), in collaborazione con i ricercatori di Embrapa, ha dimostrato che le concentrazioni di selenio nei gherigli delle noci del Brasile variano notevolmente tra le regioni di produzione del paese. (2)
Secondo la ricerca, le noci raccolte in Amazonas e Amapá, per esempio, avevano circa 30 volte più selenio nella loro composizione rispetto a quelle del Mato Grosso e Acre.
E anche se non si può generalizzare, la ricerca ha rivelato che una singola noce dell’Amazzonia può offrire in media circa 185,7 mcg di selenio.
Questo rappresenta 3,4 in più della quantità di consumo raccomandata. Le castagne di Amapá, invece, offrono circa 2,3 volte la concentrazione di 55 mcg/giorno.
Anche se la concentrazione di selenio varia tra le noci di diverse parti del paese, i nutrizionisti raccomandano il consumo di una noce al giorno.
Ma il selenio non è presente solo nella noce del Brasile. Il minerale fa parte della composizione di altri alimenti, specialmente di altri tipi di semi oleosi.
Qui sotto troverai una tabella che mostra la concentrazione di selenio in ogni 100 grammi di alcune delle noci del Brasile più consumate:
Semi oleosi | Concentrazione di selenio in 100gr |
---|---|
Macadamia nut | 4.4 mg |
Anacardi nut | 3.2 mg |
Pecan nut | 2.7 mg |
Mandorlaa | 1.2 mg |
Pistache | 0.33 mg |
Nocciola | 0.17 mg |
Quali sono i sintomi della carenza di selenio?
Ma la carenza può effettivamente verificarsi nelle persone che consumano quantità insufficienti di questo minerale, soprattutto quelle che hanno una dieta poco sana.
Inoltre, la carenza di selenio può verificarsi anche a causa di problemi di malassorbimento del minerale e per un’eccessiva escrezione della sostanza da parte del corpo stesso.
In ogni caso, ci sono alcuni sintomi caratteristici che avvertono della carenza di selenio. Essi sono
- Esaurimento e fatica mentale;
- Ipotiroidismo;
- Infertilità maschile;
- Asma e allergie;
- Problemi cardiovascolari.
Se presenti uno di questi sintomi menzionati sopra, ti consigliamo di rivolgerti ad un medico per avere una valutazione dettagliata.
Quanto selenio dovrei prendere al giorno?
L’assunzione raccomandata di selenio, per adulti sani, è di 55 microgrammi (mcg) al giorno o 0,055 milligrammi (mg).
Tuttavia, vale la pena sottolineare che, secondo gli esperti, è sicuro consumare fino a 400 mcg di selenio al giorno. Il pericolo inizia ad esistere quando si consuma al di sopra di questo dosaggio.
Troppo selenio è dannoso?
Tuttavia, in eccesso e se consumato regolarmente, il selenio può diventare tossico.
Alcuni dei sintomi che il consumo eccessivo di selenio può causare sono: Mal di testa, indebolimento delle unghie, lesioni della pelle e perdita di capelli.
Inoltre, alcuni studi indicano che un eccesso di selenio può addirittura deregolamentare il metabolismo e aumentare il rischio che una persona sviluppi il diabete di tipo 2.
Il consumo a lungo termine di selenio in dosi elevate può anche causare cambiamenti neurologici, convulsioni o addirittura paralisi.
Criteri di acquisto: come confrontare gli integratori di selenio
Se hai già consultato il tuo medico e sei sicuro di dover assumere un’integrazione di selenio è il momento di scegliere il prodotto migliore. Per questo, dovresti analizzare i seguenti criteri:
Di seguito, puoi vedere in dettaglio come valutare ognuno di questi fattori.
Formula
Quando acquisti l’integratore di selenio, è necessario valutare quale sia la migliore composizione della formula, secondo il tuo bisogno nutrizionale.
Puoi scegliere l’integratore puro, che contiene solo selenio nella sua composizione, o il minerale insieme ad altre vitamine.
Per esempio, il selenio chelato, che è la combinazione del minerale con un composto organico, come un aminoacido, viene assorbito meglio dal corpo.
Puoi anche scegliere l’integratore di selenio con vitamina E, che è anche un potente antiossidante, oltre ad essere antinfiammatorio.
Cioè, la combinazione di queste due sostanze agirà in modo potente nella protezione del tuo organismo.
Ma nell’integratore di selenio si possono trovare anche altre sostanze come, per esempio, la vitamina B6 e lo zinco.
Dosaggio
Un altro punto che merita la tua attenzione quando acquisti il miglior integratore di selenio è il dosaggio, che varia a seconda della marca del produttore.
In generale, una capsula può contenere tra 34 mcg e 50 mcg di selenio – all’interno della gamma sicura raccomandata di 55 mcg al giorno.
Ma se l’integratore che scegli ha un dosaggio più alto, ti consigliamo di parlare con il tuo medico prima di iniziare a prenderlo.
Inoltre, tieni presente che alcune marche di produttori raccomandano di prendere una o due capsule al giorno. Scegli quello che è più conveniente per te.
Capsula o liquido
La forma più comune di consumo di integratori di selenio è in realtà sotto forma di capsule. Tuttavia, se hai difficoltà a deglutire, vale la pena considerare il selenio nella sua forma liquida.
Quantità
Assicurati di prendere in considerazione la quantità di capsule che si trovano nella bottiglia dell’integratore di selenio. Questo fattore influenzerà principalmente il prezzo che pagherai.
Per ottenere la giusta quantità ed evitare sprechi, parla prima con il tuo medico per scoprire per quanto tempo avrai bisogno di integrare il selenio.
(Featured Image Source: ratmaner/ 123rf.com)
Riferimenti (1)
1.
Quantidade de selênio nas castanhas-do-brasil varia de acordo com região - Embrapa
Fonte