
Come scegliamo
La corsa si pratica da millenni, i primi che organizzarono competizioni di questo sport furono i greci. Allora usavano i sandali, oggi sono le scarpe running da uomo che completano la tenuta dello sport più praticato di sempre. Milioni di appassionati di ogni cultura e di tutto il mondo, sono sempre alla ricerca della miglior attrezzatura da running.
Sono tantissimi i marchi che presentano sul mercato scarpe da corsa, ognuna con caratteristiche proprie tali da riuscire a soddisfare le esigenze di tutti i corridori. Un’offerta così vasta rende complicata la scelta delle scarpe giuste. Per questo, prima di completare l’acquisto di un prodotto, ti suggeriamo sempre di analizzarne le caratteristiche.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori scarpe running da uomo sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da running da uomo
- 3.1 È importante conoscere la nostra condizione fisica, prima di comprare le scarpe da running da uomo?
- 3.2 Quale tipo di scarpe da running da uomo devo utilizzare?
- 3.3 Quanto è importante conoscere il nostro passo prima di comprare le scarpe da corsa da uomo?
- 3.4 Per quanto tempo posso usare le mie scarpe da corsa da uomo?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Indossare una scarpa sbagliata in allenamento o durante la corsa può essere causa di gravi lesioni ai muscoli e alle ossa.
- Il peso, il materiale e la forma sono caratteristiche fondamentali di una scarpa che deve adattarsi al nostro piede.
- È importante sapere che ogni persona possiede delle caratteristiche proprie che occorre considerare prima di comprare un paio di scarpe. Una buona scelta migliorerà la nostra prestazione e ci proteggerà dagli infortuni e dalle lesioni.
Le migliori scarpe running da uomo sul mercato: la nostra selezione
Sebbene esistano differenti modelli di scarpe da corsa per uomo, non tutti corrispondono a ciò che cerchiamo. Prima di scegliere una scarpa da running è importante analizzarne i materiali, la qualità e durabilità di cui è costituita, sapendo che un buon paio di scarpe sportive dovrebbe durare almeno un anno di utilizzo continuo. A seguire, ti mostreremo una classifica con 5 alternative che soddisfano necessità diverse.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da running da uomo
Le esigenze di ogni runner, relativamente alle sue scarpe sportive, sono legate a fattori come la salute, gli obiettivi fisici e anche necessità estetiche. Scegliere la scarpa giusta, tra l’ampia offerta di modelli, può risultare complicato. A seguire, troverai un elenco di argomenti di approfondimento che ti aiuteranno a scegliere con saggezza che scarpe comprare.
È importante conoscere la nostra condizione fisica, prima di comprare le scarpe da running da uomo?
D’altra parte, le scarpe di qualità superiore o media sono utili se il peso è intermedio, anche se occorre considerare che la qualità di ammortizzazione è inferiore, e per questo il passo richiederà più energia. Oggi, diversi marchi di scarpe da corsa inseriscono il livello di qualità del proprio prodotto nella relativa scheda tecnica.
Un corridore con un elevato peso può usare delle scarpe da running di qualità intermedia; ovviamente in questo caso, si consiglia di alternarle con scarpe di qualità superiore per evitare di stancarsi. Nel caso di corridori con peso medio o basso, la qualità è meno rilevante rispetto all’affaticamento del corpo.
Quale tipo di scarpe da running da uomo devo utilizzare?
- Da asfalto: Sono le più diffuse per la corsa. In genere sono leggere e flessibili. Hanno un alto livello di ammortizzazione e la parte superiore regolabile consente che il piede traspiri senza muoversi dentro la scarpa. Normalmente, hanno una durata medio alta poiché sono realizzate per resistere agli effetti dell’usura.
- Per il trail: Questo tipo di scarpa è utilizzato per correre in montagna o su terreni non asfaltati. Generalmente sono più resistenti e robuste di quelle da asfalto o da divertimento. Sono dotate di una chiusura eccellente e il design e i materiali sono pensati per resistere alle condizioni naturali più rigide. La suola di questa scarpa è in genere più spessa.
- Superleggere: Le scarpe chiamate superleggere sono usate da chi partecipa alle gare o dai runner che vogliono aumentare la loro velocità. Queste scarpe sono più leggere e sono progettate per offrire l’effetto catapulta, che consiste nel dare al runner un leggero impulso ad ogni passo.
- Miste: Questo tipo di scarpa può essere utilizzata durante gli allenamenti o in gara. In genere sono usate da corridori con un alto peso o da chi ha ritmi più lenti. Sono le scarpe più comuni sul mercato.
Quanto è importante conoscere il nostro passo prima di comprare le scarpe da corsa da uomo?
Per sapere che tipo di appoggio del piede abbiamo, basta controllare il consumo delle scarpe usate abitualmente. Se non è sufficiente, si può appoggiare il piede bagnato su un foglio di carta e controllare il tipo di impronta che rimane impressa; in questo modo si potranno scartare i modelli che non si adattano al tipo di appoggio. A seguire, ti illustriamo i vari tipi di appoggio del piede:
- Pronato: È il tipo di piede più comune tra i corridori. I pronatori sono quelle persone che, durante la corsa, appoggiano il loro peso sulla parte interna del piede e non su tutta la pianta. È facile sapere se si è un pronatore guardando il consumo delle proprie scarpe che di solito mostrano una suola consumata sul bordo interno. In questo caso, utilizzare una scarpa sbagliata può portare a torsioni della caviglia o del ginocchio.
- Supinato: Il caso opposto al pronato. I corridori supinatori caricano il peso sulla parte esterna dei piedi, causando il consumo dei bordi esterni e del tallone. In questo caso usare le scarpe inadeguate può causare delle slogature, fratture da stress e dolori al ginocchio, indistintamente nella parte interna ed esterna.
- Neutro: Il corridore neutro o che ha il passo neutro è colui che non sovraccarica né la parte interna né quella esterna del piede. Questo avviene quando si corre con le gambe perfettamente parallele. Rappresenta il passo più corretto, e la maggior parte dei modelli di scarpe sono realizzate per questo tipo di corridori.
Per quanto tempo posso usare le mie scarpe da corsa da uomo?
Normalmente, la durata delle scarpe da corsa oscilla in media tra i 600 e gli 800 chilometri. Inoltre, bisogna considerare altri fattori esterni, come la temperatura, il tipo di suola con cui sono realizzate e i possibili strappi. Quando le scarpe cominciano a perdere la loro ergonomia e smettono di essere utili, allora è bene pensare di sostituirle.
Criteri di acquisto
Come abbiamo già detto, prima di comprare le scarpe da running è fondamentale conoscere le caratteristiche di base del nostro stato fisico, come ad esempio il tipo di appoggio del nostro piede, e sapere l’uso che ne faremo. Tuttavia, è anche importante considerare degli aspetti più specifici come la calzata, l’ammortizzazione, la leggerezza e la traspirazione. A seguire, mostreremo i criteri di acquisto più importanti:
Calzata
L’upper o la parte superiore della scarpa deve essere leggera e traspirante, ma anche maneggevole. Questo garantirà un’adeguata calzata che eviterà torsioni della caviglia o anche fratture ossee. Si consiglia di cercare delle scarpe realizzate con materiali termosaldabili o pelle sintetica che rafforzano la parte centrale del piede.
(Fonte: Pavol Stredansky: 98096041/ 123rf.com)
Ammortizzazione
Senza una corretta ammortizzazione, aumenta considerevolmente il rischio di avere degli infortuni. L’ammortizzazione è responsabile di ricevere tutto il peso del corpo in ogni passo, per cui, se la scarpa non ammortizza bene, tale peso graverà di più sui nostri piedi, talloni e ginocchia. Questo può provocare lesioni anche sulla colonna vertebrale.
Leggerezza e flessibilità
Le scarpe, più sono leggere e flessibili, migliori sono, soprattutto per le gare. I marchi più famosi utilizzano materiali leggeri. Normalmente si può conoscere il loro peso nelle caratteristiche tecniche del prodotto, ma per controllare se una scarpa sia flessibile, la cosa migliore è piegarla nel mezzo e verificare se il tallone tocca la punta.
Traspirazione
Il sudore dei piedi e delle gambe può consumare la scarpa o addirittura provocare lesioni. Per evitare un surriscaldamento dei piedi che poi possa portare ad arrossamenti, la soluzione è trovare scarpe realizzate con materiali traspiranti. Questa caratteristica di solito è descritta nella scheda tecnica del prodotto.
Genere e taglia
Anche se esistono scarpe unisex, di solito ci sono delle differenze per genere, colori, forme e taglie. Per quanto riguarda la taglia delle scarpe, si consiglia di provarle di pomeriggio, quando il piede è maggiormente dilatato. Per verificare l’ampiezza della punta si può mettere la sagoma sulla pianta del piede e vedere se fuoriesce un dito.
Conclusioni
Le scarpe running da uomo, non solo ci aiutano a correre più rapidamente e più a lungo, ma proteggono anche i nostri piedi e in generale il nostro corpo. Prima di scegliere delle scarpe da corsa però, bisogna considerare diversi elementi.
Il marketing sportivo spesso esalta i prodotti più per la loro estetica che per la loro funzionalità. Al contrario, dobbiamo stare attenti alla qualità dei materiali e alla misura, tenere in considerazione il passo che abbiamo o il tipo di pianta oltre che la traspirabilità e l’ammortizzazione.
In questo articolo ti abbiamo detto tutto ciò che ti serve per scegliere le scarpe running da uomo che più si adattano alle tue necessità e aspettative. Se le informazioni date ti sono sembrate utili, lasciaci un commento e condividi l’articolo. Grazie e tutti a correre!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jozef Polc: 38163411/ 123rf.com)