
Come scegliamo
Un paio di scarpe da golf adeguato è indispensabile se vuoi praticare questo sport. Se ti stai avvicinando da poco a questa disciplina devi sapere che indossare le calzature giuste è fondamentale per approcciarsi al gioco nel modo corretto. Il golf obbliga a stare in piedi per molto tempo, si percorrerono lunghe distanze, pertanto occorre indossare scarpe comode, che preservino la salute dei piedi.
Non solo: le scarpe influiscono anche sul rendimento del giocatore. Quelle di buona fattura garantiscono uno swing più fluido (movimento rotatorio che serve per colpire la pallina), e apportano maggiore stabilità e ancoraggio al terreno grazie alle suole antiscivolo.
Contenuto
- 1 Sommario
- 2 Scarpe da golf: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da golf
- 3.1 Che cosa sono le scarpe da golf?
- 3.2 Perchè acquistare un paio di scarpe da golf?
- 3.3 Come influiscono sul gioco i tacchetti delle scarpe da golf?
- 3.4 Le scarpe da golf sono comode?
- 3.5 Come mantenere pulite le scarpe da golf?
- 3.6 C’è differenza tra le scarpe da golf da donna e quelle da uomo?
- 3.7 Quali sono le marche di scarpe da golf più apprezzate?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Sommario
- Le scarpe da golf influiscono molto sul rendimento dei giocatori: posizionarsi in modo fermo e stabile permette di colpire la pallina in modo più preciso.
- La scelta della calzatura deve essere tanto minuziosa quanto quella di mazze e palline.
- Scegliere un modello comodo, prodotto con il materiale adeguato, è fondamentale per non pregiudicare le prestazioni sul campo. Nella sezione dedicata ai criteri di acquisto entreremo meglio nel dettaglio.
Scarpe da golf: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Le scarpe da golf devono, in primo luogo, essere comode da calzare. Ci sono poi ulteriori aspetti da valutare attentamente per effettuare un acquisto consapevole: non dimenticarti che c’è in gioco il tuo rendimento sul green! Di seguito troverai un’attenta selezione dei modelli di scarpa più apprezzati tra i giocatori per qualità, recensioni e numero di unità vendute.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle scarpe da golf
Per essere sicuro di scegliere le scarpe da golf più adatte a te dovrai porti una serie di domande che ti aiuteranno a prendere la decisione finale. Abbiamo già rimarcato quanto le scarpe possano influire sulle prestazioni del giocatore, di conseguenza bisogna assicurarsi che siano dotate di tutte le caratteristiche utili per risultare efficienti sul campo. Non si deve tralasciare nemmeno l’importanza della marca: è preferibile orientarsi verso quelle di maggior prestigio nel settore.
(Fonte: Warrengoldswain : 28176343/ 123rf.com)
Che cosa sono le scarpe da golf?
Perchè acquistare un paio di scarpe da golf?
Il golf si gioca, come detto, su terreni irregolari, umidi a volte, con lunghi tratti da percorrere a piedi. Capiterà di imbattersi in temporali improvvisi o di dover affrontare percorsi impervi, è fondamentale poter contare su calzature impermeabili, traspiranti, comode e soprattutto con una buona presa sul terreno per evitare cadute e piccole lesioni. Ecco spiegata l’importanza delle scarpe, e perché le consideriamo parte dell’attrezzatura del golfista al pari di mazze e palline.
(Fonte: Goran Bogicevic: 31879848/ 123rf.com)
Come influiscono sul gioco i tacchetti delle scarpe da golf?
Tacchetti di metallo | Tacchetti di plastica | Suole lisce |
---|---|---|
Offrono una presa salda | La presa è eccezionale | Garantiscono una buona presa |
Proibiti in molti campi perché danneggiano l’erba | Ideali per giocare d’inverno o su terreni scoscesi | Dotate di puntine o spikes che svolgono la funzione dei tacchetti |
Poco usati attualmente | Bisogna sostituire i tacchetti di tanto in tanto | Le scarpe si possono usare anche fuori dal campo |
Le scarpe da golf sono comode?
Proprio questi costituiscono la parte del corpo più sollecitata in questo sport, si cammina per lunghi tratti e talvolta non c’è possibilità di sedersi per intere mezze giornate; di conseguenza le marche specializzate hanno elaborato modelli sempre più attenti alla cura dei piedi, al punto da poter essere indossati anche fuori dal campo nella vita di tutti i giorni. Proprio per questo la domanda di scarpe senza tacchetti si è alzata così tanto ultimamente.
Come mantenere pulite le scarpe da golf?
- Per pulire la tomaia delle scarpe (la porzione superiore ed esterna), solitamente in pelle o tela, bisogna servirsi di un panno umido o una spugna leggermente intrisa di sapone neutro.
- Con uno spazzolino, magari inumidito con un po’ di acqua e sapone, puoi levare i rimasugli di fango e i filetti d’erba.
- Strofina leggermente il rivestimento esterno con un panno, assicurandoti di non lasciare strascichi di sapone sul tessuto, e lasciale ad asciugare in una zona ventilata.
- Bisogna fare attenzione a non esporle direttamente ai raggi del sole e a non metterle troppo vicino ad una fonte di calore.
- Prima di riporle puoi applicare sulla pelle del grasso animale o prodotti simili, al fine di preservare la flessibilità della scarpa e favorirne la durata nel tempo.
C’è differenza tra le scarpe da golf da donna e quelle da uomo?
Importante è non tralasciare il design e l’aspetto estetico della calzatura, per evitare di sfigurare o sentirsi incomodi davanti agli altri giocatori: indossare delle scarpe che piacciono dà sicurezza, e il tuo gioco non potrà che beneficiarne. Sul mercato si trovano tantissimi modelli diversi, dai colori e dalle tonalità più disparate, certamente in grado di soddisfare anche i clienti più esigenti.
(Fonte: Gnter Menzl: 38757042/ 123rf.com)
Quali sono le marche di scarpe da golf più apprezzate?
- Nike: con i suoi articoli Nike è presente in ogni disciplina sportiva, soprattutto in relazione alle scarpe. Considerata al top a livello mondiale, è sempre alla ricerca di elementi innovativi per migliorare la qualità dei propri prodotti.
- Adidas: Altro marchio specializzato in articoli sportivi. Garantisce calzature di ottima qualità, anche in ambito golfistico.
- Callaway: Uno dei punti di riferimento per quel che riguarda prodotti e accessori da golf. Produce scarpe di ottima qualità, sia per amatori che per giocatori professionisti.
- Ecco: Si dedica alla produzione di mazze, palline e scarpe da golf, distribuite a livello internazionale. Si tratta di una marca americana di proprietà della Sumitomo Rubber Industries.
- TaylorMade: Marca californiana che ha le origini di una impresa familiare, poi espansa e oggi riconosciuta e apprezzata in tutto il mondo. Nel 1998 è stata incorporata al gruppo Adidas.
Criteri di acquisto
Stai riflettendo su quale modello di scarpe scegliere per giocare a golf? Ricordati che devono essere comode e garantire un ottimo rendimento sul campo, tieni in considerazione il materiale di cui sono fatte e valuta l’attrito della suola sul terreno, considerando che le userai sempre all’aria aperta. Senza scordarti di questi aspetti chiave, opta per un modello che vada incontro anche al tuo gusto estetico. In questa sezione conclusiva analizziamo nel dettaglio i criteri su cui focalizzarsi per effettuare un acquisto consapevole:
- Materiale
- Design
- Suola
- Impermeabilità
- Frequenza d’uso
Materiale
Solitamente le calzature da golf sono in pelle naturale, in cuoio o in materiale sintetico. Quelle in pelle sono da privilegiare in termini di qualità, assicurano una buona libertà di movimento e non rischiano di deformarsi. A prescindere dal materiale, verifica sempre la comodità nell’indossarle.
Il materiale di fabbricazione influisce sia nell’impermeabilità che nella traspirazione della scarpa, due elementi che hanno un peso rilevante durante una sessione di gioco. Le suole sono in gomma e quasi sempre sono provviste di tacchetti in metallo, in plastica o artigli removibili. Il sistema di chiusura solitamente prevede i lacci, su alcuni modelli si può trovare il velcro per indossarle e sfilarle in modo ancora più rapido, anche se è sconsigliato perchè si danneggia più velocemente.
Design
Giocare a golf obbliga a stare in posizione eretta per diverse ore, visti i lunghi tratti da percorrere a piedi. Ecco perchè abbiamo ribadito più volte l’importanza di indossare una calzatura comoda, indipendentemente dalla marca o dalle caratteristiche specifiche di ogni modello. I produttori si sono specializzati nell’elaborazione di scarpe con taglio basso sulla caviglia per facilitare i movimenti e in particolare lo swing prima del colpo.
Spesso le calzature hanno un imbottitura interna o tacco e punta rinforzati per evitare urti e conseguenti lesioni, sono molto flessibili ma non rischiano di deformarsi dopo un uso prolungato e prevedono, spesso, dei fori laterali per assicurare una corretta traspirazione dei piedi.
Suola
Le suole devono in primo luogo garantire stabilità e ancoraggio al terreno: per questo motivo quasi tutti i modelli sono dotati di tacchetti, alcuni fissi e altri removibili. Si possono trovare sul mercato anche scarpe dalla suola liscia, utilizzabili sia in campo che fuori. Ricordati che se scegli di usare scarpe con tacchetti in metallo rischierai di non poter giocare: molti campi infatti ne proibiscono l’uso per evitare danneggiamenti al manto erboso. Meglio orientarsi sui tacchetti in gomma o plastica, più leggeri e dalle grandezze diverse, che possono essere sostituiti o rimossi quando si usurano.
Le suole lisce invece, pur offrendo meno trazione rispetto alle scarpe con i tacchetti, garantiscono comunque presa e stabilità con condizioni climatiche favorevoli. Hanno il grande vantaggio di essere utilizzabili anche nel quotidiano: se avete poco margine economico e volete prendere i proverbiali due piccioni con una fava, tenetele in considerazione.
Impermeabilità
Caratteristica fondamentale per le scarpe da golf. Si tratta di uno sport praticato esclusivamente all’aperto, quindi gli imprevisti climatici sono all’ordine del giorno: spesso ti troverai esposto ad acquazzoni improvvisi e terreni umidi. L’impermeabilità diventa quindi un fattore chiave, non deve pregiudicare la corretta traspirazione del piede e allo stesso tempo assicurare al giocatore comodità e piedi asciutti.
Attualmente quasi tutti i modelli che troviamo sul mercato sono fabbricati con materiale di ultima generazione per proteggere i piedi dall’acqua. Ne rimangono tuttavia alcuni poco adatti a sopportare l’umidità e le condizioni sfavorevoli, ma perfettamente traspiranti ed ottimi per terreni secchi e asciutti.
Frequenza d’uso
E’ importante sapere, prima dell’acquisto, quante spesso si utilizzeranno le scarpe da golf. Chi lo pratica di frequente dovrà necessariamente puntare su un modello di grande qualità, che contribuisca a raggiungere i risultati prefissati, garantendo durabilità e comfort senza rovinarsi in modo troppo rapido.
Gli amatori invece possono accontentarsi di modelli meno performanti, ma comunque in grado di garantire un buon rendimento. Chi si approccia per la prima volta alla disciplina deve focalizzarsi sull’apprendimento della tecnica e dei giusti movimenti, per cui l’importanza delle scarpe ha un peso minore rispetto a quello che vi attribuiscono i professionisti. Inoltre non vale la pena spendere un patrimonio per una calzatura che non si sa come avvalorare fino in fondo.
Conclusioni
Le scarpe da golf sono un elemento imprescindibile per praticare questa disciplina in modo corretto e sicuro. Abbiamo visto quanto è importante scegliere il giusto materiale di fabbrica e assicurarsi che siano comode da indossare, tenendo in considerazione aspetti fondamentali quali impermeabilità, flessibilità e traspirazione. Anche la suola ha un grande peso in termini di prestazioni, deve garantire un saldo ancoraggio al terreno per conferire al giocatore la stabilità necessaria al momento del colpo.
Il golf è uno sport in cui vince chi è più attento ai dettagli, ed è per questo anche le scarpe sono state oggetto di investigazione e continui miglioramenti da parte dei produttori. La qualità richiesta è sempre maggiore, di conseguenza il prezzo del prodotto lievita. Nonostante tutto si possono trovare alcuni modelli ad un costo ragionevole, di buona fattura, ottimi per chi si sta avvicinando da poco a questo sport meraviglioso.
Se l’articolo ti è piaciuto puoi condividerlo sulle tue reti social e lasciarci un commento, saremo lieti di conoscere la tua opinione sull’argomento!
(Fonte dell’immagine in primo piano: Gnter Menzl: 38757042/ 123rf.com)