
Come scegliamo
Uno dei motivi per cui le persone acquistano un sacco da boxe è piuttosto semplice: vogliono scaricare l’adrenalina, alleviare lo stress e rilassarsi. Non ti sembrano già motivi sufficienti per iniziare a farlo anche tu? Prendere a pugni un sacco da boxe ti permette di staccare quasi come una fuga in riva al mare.
E se aggiungessimo che è un allenamento completo e che ti permette di esercitarti in casa in modo molto semplice, non dovresti aspettare un attimo di più ad iniziare a fare un po di boxe. E qual è il modo più semplice per farlo se non comprare un sacco da boxe? Potrai programmare una routine con degli esercizi che ti permetta di mantenerti in forma senza uscire di casa.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori sacchi da boxe sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sui sacchi da boxe
- 3.1 Cos’è un sacco da boxe?
- 3.2 Che tipi di sacchi da boxe esistono?
- 3.3 Quali sono i vantaggi e gli inconvenienti nell’usare un sacco da boxe?
- 3.4 Perchè si dice che la boxe liberi dallo stress e dalla tensione?
- 3.5 Quali sono i benefici che l’utilizzo di un sacco da boxe porta alla salute?
- 3.6 Cosa non devo dimenticare prima di iniziare a colpire il mio sacco da boxe?
- 3.7 Quali sono i migliori esercizi per allenarsi con il sacco da boxe?
- 3.8 Come deve essere la mia alimentazione se pratico boxe?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I sacchi da boxe sono l’ideale per praticare la boxe in casa, senza dover recarsi in un luogo creato apposta per questa disciplina.
- Esistono due tipi di sacchi: quelli che si appendono al soffitto o ad una parete (oggigiorno i più diffusi) o quelli da terra.
- Questo prodotto è l’ideale per persone che hanno uno stile di vita frenetico, con poco tempo a disposizione, o per quelle che hanno difficoltà nell’andare in palestra. E perché no? Anche per quelle persone che vogliono migliorare la loro tecnica della boxe in casa.
I migliori sacchi da boxe sul mercato: la nostra selezione
Di seguito, ti presenteremo i migliori sacchi da boxe che si possono trovare sul mercato. In questa sezione scoprirai qual è il più adatto a te o ai tuoi cari. Inoltre potrai scegliere la forma del sacco, il materiale di rivestimento ed il modello più adatto alle tue esigenze.
- Il sacco da box da soffitto con il miglior rapporto qualità prezzo
- Il sacco da boxe attualmente consigliato da Amazon
- Il miglior sacco da box da terra
- Il sacco da boxe più affidabile a livello internazionale
- Il miglior sacco da boxe per le recensioni
Il sacco da box da soffitto con il miglior rapporto qualità prezzo
Un set che oltre al sacco da boxe e i suoi accessori comprende anche i guantoni (con imbottitura in schiuma di gel per attutire i colpi), 1 corda per saltare, 1 pinza a mano e 2 polsiere. Il sacco arriva già riempito, è impermeabile ed è disponibile da 4 FT (16/20 kg) o 5 FT (20/24 kg). Ha tutto il necessario per poter essere fissato al soffitto.
Le recensioni parlano molto bene di questo sacco da boxe. Lo ritengono di ottima qualità, pur avendo un prezzo accessibile. Inoltre viene evidenziata la facilità di montaggio e la sua sicurezza. Ideale per l’allenamento a casa, non viene consigliato per i professionisti.
Il sacco da boxe attualmente consigliato da Amazon
Attualmente Amazon, tra i vari sacchi da boxe disponibili, propone come prima scelta il prodotto messo sul mercato da ScSports. Si tratta di un sacco in similpelle da 25 kg già riempito, un paio di guantoni da 12 oz e le fasce per mani e polsi. Il colore neutro si adatta bene a qualsiasi ambiente e preferenza.
Le recensioni esaltano la qualità dei materiali, la resistenza e l’ottimo prezzo. Non è un prodotto per professionisti, ma può far divertire chiunque si avvicini al mondo della boxe e gli altri sport che prevedono l’allenamento al sacco.
Il miglior sacco da box da terra
Questo è un sacco da boxe da terra professionale. È fatto in Italia ed è in similpelle, con una base anticapovolgimento in plastica dura che può essere riempita con acqua fino a 123 litri e con sabbia fino a 200 kg (arriva, ovviamente senza riempimento). Cappuccio regolabile su 4 altezze.
Le opinioni corredate anche da foto lo giudicano perfetto per ogni tipo di allenamento. I materiali vengono giudicati di alta qualità e il sacco risulta stabile sia riempito ad acqua, sia con la sappia. Il riempimento a sabbia viene considerato un lavoro di pazienza, ma il migliore per avere il massimo da questo modello.
Il sacco da boxe più affidabile a livello internazionale
Everlast è da sempre un marchio sinonimo di qualità nello sport. Questo sacco da 25 kg ha un’imbottitura speciale che garantisce un assorbimento degli urti ed è realizzato in pelle sintetica e vinile. Dotato di tutto il necessario per essere fissato al soffitto (catene, gancio e moschettoni).
Secondo le recensioni è adatto per principianti e semi-professionisti, ma la catena risulta un po’ corta per l’allenamento con i calci. Bello e resistente, il gancio per appenderlo a qualcuno di è quasi rotto, quindi è consigliato procurarsene uno più robusto.
Il miglior sacco da boxe per le recensioni
Leone è un classico nella boxe, un marchio rinomato e rispettato dagli sportivi per la sua qualità. Questo sacco da boxe (che arriva già pieno) è realizzato in poliuretano e l’imbottitura è in cotone (garantisce una sicurezza antishock). È disponibile da 20, 30, 40 e 55 kg, in rosso o in nero. Arriva con le catena, ma senza gancio per il soffitto.
Le opinioni lo giudicano un ottimo sacco, che assorbe bene i colpi e che ha una resistenza sufficiente a sconsigliare qualsiasi punto a mani nude. Viene criticata un po’ la qualità delle scritte, che dopo qualche colpo sembrano già sciupate.
Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sui sacchi da boxe
Cos’è un sacco da boxe?
Che tipi di sacchi da boxe esistono?
Modello | Con supporto | Da terra |
---|---|---|
Vantaggi | Occupa meno spazio in casa quando lo si utilizza | Facile da trasportare e da mettere via quando non si usa |
Movimiento | Piu realistico. Migliore per la coordinazione e il ritmo dei colpi | Si sposta di più e può risultare scomodo. |
Peso | Si presenta di forma più equilibrata. Permette di sviluppare maggiormente la tecnica | Oscilla molto quando viene colpito con dei calci |
Quali sono i vantaggi e gli inconvenienti nell’usare un sacco da boxe?
Perchè si dice che la boxe liberi dallo stress e dalla tensione?
Quali sono i benefici che l’utilizzo di un sacco da boxe porta alla salute?
- Brucia le calorie molto velocemente. Dal momento che si tratta di un esercizio cardio ad alta intensità, fa sì che il nostro corpo bruci le calorie e i grassi molto rapidamente. È un’alternativa perfetta se siamo interessati a perdere peso e a definire i muscoli. Ovviamente, bisogna svolgere gli esercizi con un buon ritmo.
- Gambe allenate. Dobbiamo ricordarci di mantenere una postura corretta mentre colpiamo il sacco da boxe. Ciò vuol dire che dobbiamo assumere la posizione di guardia con le gambe semiflesse. In questo modo andremo ad allenare anche la parte inferiore del nostro corpo. La credenza che con la boxe si allenino solo le braccia è una falso mito.
- Addominali scolpiti. Colpire un sacco da boxe combina esercizi che fanno lavorare la nostra fascia addominale quanto il sistema cardiovascolare. Ciò fa sì che i nostri addominali si mantengano contratti per tutta la durata dell’esercizio. Inoltre, il fatto di tirare pugni a destra e a sinistra fa sì che si lavori anche con la zona inferiore e quella obliqua.
Cosa non devo dimenticare prima di iniziare a colpire il mio sacco da boxe?
Quali sono i migliori esercizi per allenarsi con il sacco da boxe?
È quello che si chiama comunemente “allenamento con l’ombra”. In questo modo lavoriamo con l’addome, le braccia, il petto e le spalle. Ma non è tutto, la boxe, inoltre, richiede un grande gioco di bacino, gambe, caviglie e glutei. Questo fa sì che tutta la nostra figura si tonifichi rapidamente.
Come deve essere la mia alimentazione se pratico boxe?
Abitudini come consumare cinque pasti al giorno, rimanere sempre molto idratati e non consumare carboidrati perché ”ingrassano” sono sbagliate. Queste pratiche, infatti, a lungo andare potrebbero danneggiare il nostro corpo. L’alimentazione è la benzina del nostro corpo ed è fondamentale per allenarsi con qualità e intensità. È fondamentale badare all’alimentazione e cercare di migliorarla.
Criteri di acquisto
Esiste una grande varietà di sacchi da boxe sul mercato. Per questo, è necessario comparare diversi articoli prima di effettuare l’acquisto. In questa sezione ti mostreremo i più importanti da tenere a mente prima di effettuare la tua scelta. In questo modo, potrai decidere qual è il migliore sacco da boxe per le tue necessità.
Modello
Esistono diversi modelli di sacchi da boxe e ognuno ha i suoi vantaggi e svantaggi. Come prima cosa, devi pensare al tipo di allenamento che andrai a fare. Inoltre, è importante tenere a mente dove lo vuoi posizionare. Come ultima cosa, anche il design che ti piace e lo sport che praticherai con esso sono fattori importanti.
Di seguito, ti presentiamo i diversi tipi di sacchi che sono presenti sul mercato:
- A forma di pera: ideali per migliorare la velocità dei colpi.
- A palla: per migliorare i riflessi.
- A T: pensato per il Muay Thai.
- Da terra: si usa per tirare pugni e calci negli spazi ridotti.
- Con supporto: utili per migliorare la tecnica e sono più comodi e stabili.
Peso
Si consiglia di scegliere un sacco da boxe che pesi approssimativamente la metà del nostro peso. Generalmente, i sacchi intorno ai 20 kg sono adatti ai bambini o a donne minute. I sacchi che pesano circa 35 kg sono consigliati alle persone di peso superiore agli 80 kg, invece agli sportivi che pesano di più di 80 kg si consigliano i sacchi da 45.
Sport
Esistono sacchi pensati per diverse discipline. Ce ne sono alcuni che si utilizzano esclusivamente per la boxe, altri per il kick boxing e altri ancora per il Muay Thai. A seconda dell’attività che pratichi dovrai prendere un sacco di stabilità e altezza differente. È necessario capire che utilizzo ne andrai a fare prima di comprarne uno.
Esperienza e potenza
Magari hai deciso di comprare un sacco da boxe dopo molti anni che pratichi questo sport. Se questo è il tuo caso, i tuoi colpi saranno già potenti. Prendere in considerazione un sacco più pesante sarebbe una buona idea dal momento che esso tende a muoversi quando lo si colpisce. Se dovrai colpirlo molto (come nel caso delle arti marziali miste) un sacco poco stabile risulterà scomodo.
Tipo di imbottitura
I più comuni sono la sabbia, l’acqua, le fibre triturate e la stoffa compressa. Alcuni modelli utilizzano un mix di imbottiture diverse. Molti di questi includono anche uno strato di schiuma, normalmente all’intero. Se vuoi provare a fare un sacco da boxe ‘casalingo’ e non trovi l’imbottitura standard puoi anche usare vestiti vecchi o stracci, ma sarebbe comunque meglio comprare degli interni preimbottiti.
Materiale del rivestimento
Esistono diversi materiali per il rivestimento a seconda dei diversi usi e sport. In generale, i sacchi di pelle durano di più e sono di qualità superiore. Di seguito, ti elenchiamo I differenti tipi di materiali di rivestimento che puoi trovare sul mercato:
- In ecopelle: imitano la texture della pelle però sono più economici.
- In tela: anche se sono di minore qualità, sono i migliori da collocare all’esterno grazie alla loro impermeabilità.
- Di pelle: offrono un’esperienza più realistica quando si colpiscono e non provocano lesioni alle mani se si decide di utilizzarli senza guanti.
Conclusioni
La salute è un aspetto che nessuno trascura, nemmeno quando si parla di sport. Senza dubbio il ritmo frenetico dettato dal lavoro, dagli studi e dalla famiglia fa sì che l’allenamento fisico sia un’attività più che complicata. È per questo che è sempre più di moda trasformare la nostra casa in una palestra improvvisata.
Come hai potuto constatare, un sacco da boxe è un prodotto molto utile per rimanere in forma. Specialmente se l’inverno nella tua città o quartiere è particolarmente rigido e piovoso. È un prodotto interessante per i suoi molti utilizzi e per il suo prezzo più che accessibile. Senza dubbio bisogna scegliere il sacco da boxe più adatto alle nostre necessità.
Se ti è piaciuto l’articolo, lascia un commento e condividilo con i tuoi amici.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Khambubpha: 82249856/ 123rf.com)