
Come scegliamo
Quando hai fatto l’ultima escursione sulla neve o sul ghiaccio? Camminare in questo tipo di situazioni non è un’attività facile: il freddo, il terreno instabile e le altre condizioni climatiche e del suolo possono causare gravi incidenti se non si prendono le giuste precauzioni. Tra queste, una delle più importanti èe dotarsi di un buon paio di ramponi.
Sai che cosa sono e a cosa servono? I loro utilizzatori in inverno aumentano sempre di più. Se non sei molto pratico riguardo al loro utilizzo ed alla loro funzione, non ti preoccupare: sei nel posto giusto! L’articolo che stai leggendo è stato pensato esattamente per fornirti tutte le informazioni necessarie riguardo a questo tipo di accessori.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori ramponi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui ramponi
- 3.1 Cosa sono esattamente i ramponi?
- 3.2 Per quali attività ho bisogno di utilizzare i ramponi?
- 3.3 Com’è fatta la struttura dei ramponi?
- 3.4 Di che materiale sono fatti solitamente i ramponi?
- 3.5 Quanto importanti sono le punte dei ramponi?
- 3.6 Come si fissano i ramponi agli stivali?
- 3.7 Esistono delle tecniche specifiche per camminare con i ramponi?
- 3.8 Quanto sono importanti gli antibott nei ramponi?
- 3.9 Come sapere di quale tipo di ramponi ho bisogno per una specifica attività?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- I ramponi sono degli accessori a trazione da utilizzare sotto le suole di alcuni tipi di stivali per facilitarne l’aderenza alla neve e alle superfici ghiacciate. Essenziali per chi pratica alpinismo, trekking e arrampicata, sono super efficienti grazie alle punte affilate che penetrano nel ghiaccio.
- Ce ne sono di vari tipi e materiali e per diversi scopi, attività e sport invernali. Si differenziano per la struttura, le punte e il sistema di fissaggio. I ramponi necessitano di una particolare manutenzione per garantire una percorrenza sicura di strade innevate o ghiacciate.
- Scegliere un buon paio di ramponi può fare la differenza durante un’escursione o una scalata. Per questo, bisogna tenere in conto alcuni criteri come il materiale di fabbricazione della struttura, la quantità di punte, la facilità di utilizzo, il peso e la comodità una volta indossati e, soprattutto, le misure di sicurezza di cui dispongono.
I migliori ramponi sul mercato: la nostra selezione
Che tu pratichi alpinismo, sci di montagna, ti prepari a scalare una parete ghiacciata o semplicemente ti piaccia fare trekking sulla neve, avrai bisogno di un buon paio di ramponi. Non si tratta solo di un accessorio indispensabile per la tua sicurezza, ma anche per facilitarti il percorso e ridurne lo sforzo. Dai un’occhiata alla nostra selezione che include i migliori prodotti attualmente in vendita.
- Il miglior rapporto qualità-prezzo
- I migliori per arrampicata tecnica
- I più flessibili
- I più versatili
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Questi ramponi sono realizzati in silicone solido e flessibile, testato per reggere temperature fino a -60 ° C con catena in acciaio inossidabile per aumentarne la resistenza. Dispongono di 18 punte, sempre in acciaio, con angolo pronunciato e distribuzione uniforme sulla suola. Sono venduti in taglie dalla M alla XL, sia per donna che per uomo, e si adatta alla maggior parte delle calzature: scarpe da ginnastica, stivali, scarpe casual e eleganti. Include un sacchetto per riporli.
I migliori per arrampicata tecnica
Ramponi semiautomatici in acciaio temperato, con attacco frontale, dotati di piastre antibott specifiche per crinali e pareti nordiche. Sono a 12 punte e dispongono di un bilanciere sul retro che li rende molto adatti agli scarponi da arrampicata tecnica. L’attacco frontale è in materiale flessibile, per adattarsi a vari tipi di scarpe, purché predisposte per ramponi semiautomatici. Sono in taglia unica, pesano meno di 900 grammi e misurano 37 x 13,5 x 12 cm.
I più flessibili
Ramponi a 18 punte in acciaio inossidabile al manganese, con catena in acciaio inossidabile e cinghia in lattice altamente elastico, di colore nero. Hanno una trazione aggressiva e sono di 5 mm più spessi della gomma normale. Resistono fino a -40℃. Adatti a vari tipi di scarpe sportive, scarpe da montagna e stivali, includono una borsa in nylon per il trasporto. Disponibili nelle taglie S (35-40), M (40.5-44) ed L (44.5-48).
I più versatili
Ramponi modulabili per l’arrampicata su ghiaccio e mista, con attacco LEVERLOCK UNIVERSEL (universale, funzionante con tutti gli scarponi da escursionismo d’alta quota e alpinismo, con e senza bordo posteriore). Con 14 punte anteriori intercambiabili e a lunghezza modulabile (monopunta, bipunta asimmetrica e bipunta corta, a seconda dell’attività) tramite un’unica vite. Dispongono di antibott e sono forniti con un astuccio per il trasporto. Disponibili in bianco, nero e arancione.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui ramponi
L’uso dei ramponi per sport invernali o attività su terreni innevati o ghiacciati è praticamente obbligatorio per una questione di sicurezza, comodità e stabilità. Se ancora non ne hai un paio, è opportuno che tu conosca i vari modelli esistenti prima di sceglierne uno. In questa sezione proveremo a chiarire i dubbi più frequenti su questo prodotto.
Cosa sono esattamente i ramponi?
Per quali attività ho bisogno di utilizzare i ramponi?
- Escursioni in montagna o trekking
- Alpinismo
- Arrampicata su ghiaccio
- Arrampicata su terreno misto o dry-tooling
- Corsa in montagna o trail running
- Sci alpino
Com’è fatta la struttura dei ramponi?
Di che materiale sono fatti solitamente i ramponi?
MaterialE | Tipo | Resistenza |
---|---|---|
Acciaio | I più usati sono l’acciaio al carbonio, il nichelcromo e il cromolito. | Hanno una resistenza piuttosto simile, ma il cromolito è più leggero e resiste meglio all’impatto con il terreno. |
Acciaio inossidabile | Lega di acciaio che può contenere altri metalli, quali ad esempio il molibdeno, il nichel e il tungsteno. | Resiste alla corrosione e le finiture sono più raffinate esteticamente. Non resiste molto al trekking o alle salite ripide. |
Acciaio forgiato a caldo | L’acciaio viene fabbricato ad alte temperature: la struttura interna del metallo cambia, diventando più resistente. | Ultraresistente. Si usa soprattutto per la parte frontale dei ramponi. |
Alluminio | I più leggeri, ideali per lunghe traversate nella neve o per escursioni rapide e di livello non professioniste. | Non sono molto resistenti, si rovinano molto più rapidamente dell’acciaio. |
Quanto importanti sono le punte dei ramponi?
- Punte frontali orizzontali o piane: La lunghezza e la larghezza possono variare molto. Quelle più lunghe sono le più polivalenti, efficaci sia sulla neve morbida che su quella indurita o sul ghiaccio; le più corte sono invece più difficili da far aderire e da mantenere fisse in salite su ghiaccio duro, dunque il loro uso è limitato a camminate e arrampicate su salite a pendenza moderata.
- Punte frontali verticali angolari: Pensate per terreni verticali con ghiaccio o per arrampicata mista. La punta ha un angolo molto pronunciato ed è molto affilata, per penetrare nel ghiaccio duro o nella roccia.
- Punte frontali a «T»: Un mix dei due tipi di punte precedenti, si tratta di punte verticali che si allargano nella parte superiore per migliorare le loro prestazioni sulla neve.
- Punte frontali intercambiabili mono-punta: Questo tipi di ramponi hanno una sola punta frontale per assicurare la massima precisione su spazi di appoggio ridotti. I modelli bipunta possono passare alla modalità ad una punta; sono versatili e permettono di utilizzare le punte a lungo prima di doverle cambiare.
Come si fissano i ramponi agli stivali?
- Automatico: I ramponi dispongono di due elementi attraverso i quali essere agganciati agli stivali: una barra metallica arcuata nella parte anteriore, dove si incastra la punta, e un tallonetto sul retro, in corrispondenza del tacco dello stivale.
- Con cinghie, o universale: Sistema polivalente in cui una cinghia viene posizionata dal tallone del rampone fino alla punta e poi di nuovo fino alla parte posteriore passando attraverso un anello a forma di briglia, nella parte anteriore. Infine, circonda la caviglia e si chiude tramite un nodo o una fibbia. In questo modo, il rampone è agganciato alla suola dei nostri stivali.
- Semiautomatico: Sistema ibrido tra i due illustrati in precedenza. Combina un’imbracatura anteriore con rivestimento in plastica, simile a quelle delle cinture, con un inserto posteriore a cui agganciare il tallone dello stivale.
- Integrato: Lo dice la parola stessa: le punte sono conficcate nella suola stessa dello stivale. Non è un modello molto comune, ma viene utilizzato da molti scalatori professionali.
(Fonte: Patrick Schneider: YplGypVvbcs/ Unsplash.com)
Esistono delle tecniche specifiche per camminare con i ramponi?
Tecnica | Consiste in | Superfici o terreni |
---|---|---|
A piedi piatti | Mantenere i piedi piatti sul suolo in pendenza, con tutte le punte verticali a contatto con il ghiaccio. | Molto vantaggiosa su ghiaccio sciolto o ammorbidito, sul quale distribuire il peso su più punte garantisce maggior stabilità. |
Frontale | Affrontare una salita frontale usando le punte anteriori. | Per superfici verticali, per le quali sono necessari degli stivali rigidi o semi rigidi. |
Mista | Combinare le due tecniche precedenti: un piede avanza con tecnica frontale, l’altro è piatto sul ghiaccio in posizione perpendicolare rispetto al primo. | Molto pratica per terreni con pendenza moderata e sicuri. |
Quanto sono importanti gli antibott nei ramponi?
Grazie agli antibott, si evita di scivolare o di perdere drasticamente aderenza al terreno. Attualmente sono venduti dagli stessi produttori di ramponi e, quasi sempre, inclusi nella confezione di questi ultimi. Possono essere in plastica, gomma o lattice e durano diversi anni. La sostituzione non è comunque difficile, in quanto molti dei brand vendono separatamente pezzi di ricambio.
Come sapere di quale tipo di ramponi ho bisogno per una specifica attività?
Attività | Materiale | Punte | Quantità di punte | Sistema di fissaggio |
---|---|---|---|---|
Escursionismo | Alluminio. | Orizzontali. | Fino a 10. | Con cinghie. |
Alpinismo | Acciaio o acciaio inossidabile. | Orizzontali o a “T”. | da 10 a 12. | Automatico o semiautomatico. |
Arrampicata su ghiaccio | Acciaio o acciaio forgiato a caldo. | Verticali o monopunta. | 12. | Semiautomatico, automatico o integrato. |
Arrampicata mista | Acciaio o acciaio forgiato a caldo per le punte frontali. | Verticali e monopunta. | 12 o più. | Semiautomatico, automatico o integrato. |
Criteri di acquisto
Quando in montagna la neve continua ad accumularsi e il ghiaccio si forma — e speriamo sia sempre così!—, sappiamo che avremo bisogno di ramponi per muoverci su queste superfici delicate. Se stai già pensando al prossimo modello da acquistare, eccoti una lista di quelli che riteniamo i criteri di acquisto più importanti da tenere in considerazione per una perfetta esperienza invernale.
- Materiale e peso
- Sistema de fissaggio e stivali
- Tipo de punte e quantità
- Presenza di antibott
- Attività
Materiale e peso
I ramponi devono essere di buona qualità per assolvere pienamente alla loro funzione. Per questo, non possiamo prendere in considerazione i modelli in plastica o metalli non rinforzati. Quelli migliori sono in acciaio e le sue varianti, per la loro durata nel tempo e resistenza. L’alluminio è un’altra opzione, ma solo per le attività meno esigenti.
Sistema di fissaggio e stivali
Se vogliamo che i ramponi ci proteggano su terreni innevati o ghiacciati, dovremo assicurarci di agganciarli bene ai nostri stivali. Dunque, prima di tutto bisogna scegliere un modello che sia compatibile con il paio che possediamo. Poi, in base all’attività che andremo a praticare, sceglieremo uno dei sistemi di fissaggio tra quelli di cui abbiamo parlato. Quello a cinghie è sicuramente il più universale.
Tipo di punte e quantità
Le punte sono l’elemento che aderisce al terreno per garantirci stabilità. Una quantità inferiore a 8 è sconsigliata, poiché i ramponi non avranno molti punti di appoggio. A seconda dell’attività che ci prepariamo a svolgere, dovremo controllare anche la distribuzione delle punte su tutta la pianta del piede e di che tipo sono (verticali, orizzontali o monopunta).
Presenza di antibott
Gli antibott sono la più importante misura di sicurezza dei ramponi. Evitano che la neve si accumuli sotto le suole e che si scivoli o si cada. Non sono inclusi in tutti i modelli, anche se possono essere acquistati separatamente; sarà quindi meglio comprarne un paio in cui siano già incorporati, per non correre rischi.
Attività
Infine, l’efficienza dei nostri ramponi dipenderà anche dalla scelta che abbiamo fatto a seconda dell’attività o dello sport che svolgeremo. Dei ramponi a 12 punte verticali per escursioni su terreno innevato piano saranno scomodi ed inadatti. Perciò, prima di comprarne un paio, dobbiamo informarci bene su quale specifico modello sia opportuno per ciascuna attività.
Conclusioni
I ramponi sono un accessorio a trazione da inserire sugli stivali per muoversi agevolmente sulla neve e sul ghiaccio, assicurandosi stabilità e sicurezza su questo genere di superfici. Consistono in punte affilate che penetrano il terreno, e sono molto usati per attività e sport invernali come escursionismo, sci alpino o arrampicata su ghiaccio.
I ramponi sono molto diversi tra loro, a seconda della quantità e del tipo di punte che hanno, del loro sistema di fissaggio e del materiale con cui sono fabbricati. In genere, sono in acciaio o alluminio, perfetti per resistere a condizioni climatiche rigide. È importante tenere in considerazione lo scopo per cui ne abbiamo bisogno prima di scegliere un modello specifico, così da poterli sfruttare al meglio.
Se questo articolo ti è piaciuto, condividilo con i tuoi amici per fargli conoscere tutto quello che c’è da sapere sui ramponi!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Jaroslav Moravcik: 72952354/ 123rf.com)