
Come scegliamo
Per praticare uno sport in maniera efficiente, è necessario disporre di accessori di buona qualità. La giusta racchetta da badminton ad esempio, può aiutare a migliorare moltissimo il livello di gioco di questo sport, sia al livello professionale che amatoriale. È quindi importante conoscere le caratteristiche delle migliori racchette per scegliere quella affine alle nostre necessità.
Le parti di una racchetta da badminton, i materiali con cui è realizzata e le sue misure sono le principali caratteristiche su cui occorre concentrarsi. Esistono vari modelli e in questo articolo ti spiegheremo quali sono i migliori. Il fatto che le racchette da badminton siano realizzate in fibra di carbonio, che dispongano di testa isometrica o che includano una borsa per il trasporto, per esempio, sono fattori da tenere in considerazione.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori racchette da badminton sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle racchette da badminton
- 3.1 Che cos’è il badminton e come sono fatte le racchette per praticare questo sport?
- 3.2 Come viene fabbricata una racchetta da badminton?
- 3.3 Che cos’è un grip e quali sono i tipi possibili in una racchetta da badminton?
- 3.4 Di quali parti si compone una racchetta da badminton?
- 3.5 Quali tipi di racchette da badminton esistono?
- 3.6 Qual è il tipo di racchetta da badminton più adatta ai principianti?
- 3.7 Qual è la differenza tra una racchetta da badminton e una da tennis?
- 3.8 Come utilizzare correttamente una racchetta da badminton?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La scelta di una racchetta da badminton dipenderà dalle tue particolari esigenze, poiché ogni giocatore ha un proprio stile e propri gusti personali. Qualcuno potrebbe optare per racchette leggere (ad esempio, chi ha subito qualche lesione), mentre qualcun altro potrebbe preferire racchette più resistenti per un gioco più sciolto.
- È importante conoscere i tipi di racchette, prima di sceglierne una, poiché dovrai sentirti comodo nell’usarla e la racchetta dovrà adattarsi al tuo stile di gioco. Commettere un errore nella scelta può risultare un grosso svantaggio per un giocatore principiante, quindi è consigliabile dedicare un po’ di tempo all’analisi dei diversi tipi di racchette, al fine di effettuare la scelta ideale.
- Prima di acquistare una racchetta da badminton, dovrai tenere in considerazione alcuni fattori, come la tensione delle corde, la flessibilità, l’equilibrio e le dimensioni dell’impugnatura. La racchetta, alla fine, dovrà essere una sorta di estensione del tuo braccio, se vorrai sentirti davvero a tuo agio.
Le migliori racchette da badminton sul mercato: la nostra selezione
Nelle prossime righe cercheremo di aiutarti a conoscere un po’ meglio alcuni aspetti da tenere in considerazione al momento di acquistare una racchetta da badminton, così che la tua decisione di acquisto sia la più corretta possibile. Qui di seguito ti mostriamo le cinque migliori racchette da badminton che puoi trovare sul mercato. Analizza bene le caratteristiche di ognuna. Cominciamo!
- XQ Max B300 Set da Badminton
- YONEX Muscle Power 2
- Victor Racchetta da badminton
- WILSON Tour Set da badminton
- Senston Set di 2 racchette da badminton
XQ Max B300 Set da Badminton
Si tratta di un pratico ed essenziale set da badminton, composto da due racchette e due volani inseriti in una pratica borsa con cerniera e cinghia regolabile. Le racchette sono in acciaio, resistenti; testa e fusto sono collegate tramite raccordo a “T” di alta qualità e l’impugnatura è rivestita in spugna.
Le recensioni relative a questo set per badminton al momento non sono molte, ma tutte positive. Le racchette sono leggere, ideali sia per adulti che bambini, più adatte per svago o per principianti che non per un utilizzo professionale. I materiali sono buoni e resistenti e il rapporto qualità/prezzo è considerato ottimo.
YONEX Muscle Power 2
La cornice di questa racchetta da badminton è in alluminio, mentre il manico è in acciaio. La struttura isometrica mantiene le corde alla stessa distanza, così da ampliare equamente il sweet spot in tutte le direzioni. La tecnologia Muscle Power permette di giocare in maniera fluida senza affaticare il braccio.
Chi ha acquistato questo prodotto si dichiara più che soddisfatto per l’ottimo rapporto qualità/prezzo. La racchetta è leggera e maneggevole nonostante il manico in acciaio, ideale sia per giocatori di livello medio che per i più esperti che vogliono tenere nella borsa una racchetta di scorta, di qualità discreta e non troppo costosa.
Victor Racchetta da badminton
Victor, Racchetta da Badminton Ultramate 9
- Victor Ultramate 9 088/0/9 Badminton Racquet Matte Black
- 67 cm
WILSON Tour Set da badminton
Wilson, azienda di fama mondiale nel settore sportivo, presenta un set da badminton davvero completo, composto da ben 4 racchette, 3 volani, 1 rete e 2 supporti telescopici per fissaggio, il tutto presentato in un’elegante borsa rossa dotata di comoda maniglia per il trasporto.
Secondo le opinioni, si tratta di un set senza troppe pretese, ideale magari per una giornata di divertimento sulla spiaggia in famiglia o con gli amici. Le racchette sono leggere, perfette anche per i bambini. I materiali, soprattutto quelli della rete e dei supporti, non sono particolarmente resistenti.
Senston Set di 2 racchette da badminton
Per concludere, ecco un altro set da badminton: include 2 racchette isometriche composte da un unico pezzo, 2 volani e 2 rivestimenti per impugnatura, più una pratica borsa nera con il logo del marchio. Le racchette, lunghe 67,5 centimetri, sono realizzate in grafite e alluminio. È possibile scegliere tra diversi colori.
Gli acquirenti sono generalmente soddisfatti della qualità delle racchette, un po’ meno di quella dei volani. Le racchette, inoltre, risultano leggere e robuste e la borsa è comoda e resistente. Un set, anche in questo caso, più adatto per puro divertimento che non per sport professionistico.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle racchette da badminton
Sul mercato esistono numerosi tipi di racchette da badminton poiché, di fatto, si tratta di uno sport molto praticato in tutto il mondo. Ovviamente, praticarlo in maniera professionale o solo per hobby non è la stessa cosa. Qui di seguito risponderemo alle domande più frequenti sulle racchette utilizzate in questo sport.
Il badminton è uno sport caratterizzato dalla grande velocità e destrezza dei suoi giocatori. (Fonte: Rakchat Suktum: 37433316/ 123rf.com)
Che cos’è il badminton e come sono fatte le racchette per praticare questo sport?
Come viene fabbricata una racchetta da badminton?
Le corde della racchetta da badminton sono sintetiche e la tensione e la rigidità dipendono da ciascun giocatore. Le racchette sono solitamente realizzate in grafite, anche se l’impugnatura è in poliuretano e può risultare più leggera o più spessa, a seconda delle esigenze di ciascun giocatore.
Che cos’è un grip e quali sono i tipi possibili in una racchetta da badminton?
Di quali parti si compone una racchetta da badminton?
- Testa o piatto: Forma ovale, anche se alcune sono squadrate, conferendo maggiore precisione alla racchetta. Dispongono di un punto di equilibrio più ampio, cosa che comporta maggior rendimento nel colpo.
- Corde: Sono corde intrecciate di fibra di carbonio in nylon. Dal livello di tensione delle corde dipendono l’equilibrio e la resistenza.
- Fusto: È la parte che collega all’impugnatura. È più sottile che in altri tipi di racchette.
- Impugnatura: È la parte che si afferra con la mano ed evita che la racchetta scivoli. È ricoperta di spugna o materiali sintetici.
- Gola o “T”: Collega la testa al fusto.
Quali tipi di racchette da badminton esistono?
Tipo di racchetta | Caratteristiche | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|---|
A tre pezzi | Le parti sono indipendenti ma assemblate attraverso uno dei pezzi. | È poco rigida. | L’assemblaggio apporta peso extra alla racchetta, quindi occorre uno sforzo maggiore per maneggiarla. |
A due pezzi | Il contorno della testa e il tronco sono uniti in un solo fusto. | È più flessibile di quella a tre pezzi. | È molto più rigida di quella a un pezzo. |
A un pezzo | Non prevede assemblaggio.
La testa e il tronco sono un unico pezzo che si allarga per formare il manico. |
È la più flessibile.
Offre una maggiore presa rispetto alle precedenti. |
È la più leggera. |
Qual è il tipo di racchetta da badminton più adatta ai principianti?
Per mantenere in buono stato la tua racchetta da badminton, puoi acquistare una speciale borsa termica che isoli le corde. (Fonte: Denis And Yulia Pogostins: 28757804/ 123rf.com)
Qual è la differenza tra una racchetta da badminton e una da tennis?
Racchetta da badminton | Racchetta da tennis | |
---|---|---|
Differenza principale | È più leggera. | È più lunga. |
Corde | Sono più sottili. | Sono più grosse. |
Dimensioni della testa | La testa è più piccola. | La testa è più grande. |
Peso | Non supera i 100 grammi, corde comprese. | Raggiunge i 350 grammi. |
Come utilizzare correttamente una racchetta da badminton?
- Attenzione: Il badminton è un gioco veloce che richiede molta concentrazione. Sfrutta i tuoi cinque sensi in ogni movimento per anticipare al massimo i movimenti dell’avversario.
- Reggi saldamente la racchetta: Uno degli aspetti più importanti, quando si gioca a badminton, è reggere correttamente la racchetta. Con una buona tecnica, eviterai tensioni al polso e alle mani e otterrai una maggiore concentrazione.
- Impugnatura: Più avvicinerai la mano alla testa della racchetta, maggiore controllo otterrai. Se invece punti ad un colpo più energico, conviene collocare le mani alla fine dell’impugnatura.
- Allenta la tensione: Rilassa la mano dopo ogni colpo. Ciò eviterà di stancarti più del necessario e ridurrà il pericolo di lesioni.
- Proteggi la tua racchetta: È consigliabile mantenere la racchetta da badminton lontana da temperature troppo alte o troppo basse. Per farlo, puoi acquistare una speciale borsa termica che isoli le corde. Inoltre, evita che la racchetta si bagni o che rimanga per troppo tempo sotto il sole.
Criteri di acquisto
Come succede in quasi tutti gli sport, è molto importante scegliere l’attrezzatura tenendo sempre in considerazione il livello e la frequenza di gioco. Sei un giocatore regolare, amatoriale o esperto? Analizzare la tua frequenza di gioco ti aiuterà a scegliere la racchetta corretta. Ma questo non è l’unico fattore su cui è necessario concentrarsi. Te ne presentiamo altri qui di seguito.
- Dove si bilancia il peso?
- Rigidità
- Peso
- Frequenza di gioco e tipo di giocatore
- Telaio
- Corde
- Materiali
- Misure
Dove si bilancia il peso?
Il punto della racchetta da badminton in cui si bilancia il peso si chiama equilibrio. Questo fattore è direttamente collegato alla manovrabilità della racchetta ed è determinante nella scelta della racchetta stessa. Nella seguente tabella ti spieghiamo i diversi tipi di equilibrio e i loro vantaggi/svantaggi.
Dove si bilancia il peso | Vantaggi | Svantaggi |
---|---|---|
Nella testa | Fornisce potenza. | Può far avvertire stanchezza nel braccio. |
Neutro | È il più polivalente. | Poco comodo. |
Nel manico | Manovrabilità e maggior velocità. | Toglie potenza al gioco. |
Rigidità
La rigidità è ciò che impedisce alla racchetta di deformarsi con i colpi. Più rigida sarà la racchetta, meno si deformerà negli impatti. Esistono tre livelli di flessibilità: soft, rigida ed extra rigida. La scelta dipenderà dalle preferenze del giocatore. Ti spieghiamo vantaggi e svantaggi dei tipi di rigidità delle racchette.
- Soft: Maggior potenza ma minor controllo della racchetta.
- Rigida: Conferisce polivalenza alla racchetta.
- Extra rigida: Offre maggior controllo ma meno potenza.
Il vantaggio delle racchette da badminton leggere è che sono più facili da maneggiare. (Fonte: Dinis Tolipov: 72844791/ 123rf.com)
Peso
La massa totale della racchetta è il peso e si misura in grammi. Più pesante sarà la racchetta, più potenza e meno maneggevolezza avrà. Tramite la seguente tabella, puoi prendere visione dei pro e contro di una racchetta leggera, neutra o pesante. Con queste informazioni, ti risulterà più facile scegliere la racchetta ideale per te.
Leggera | Neutra | Pesante | |
---|---|---|---|
Vantaggi | È più facile da maneggiare. | È quella che offre maggior equilibrio tra potenza e manovrabilità. | È più potente. |
Svantaggi | È meno potente. | — | È meno maneggevole. |
Frequenza di gioco e tipo di giocatore
Scegliere una racchetta non è un compito facile. È per questo che noi di Pazzi per il fitness vogliamo offrirti tutto l’aiuto necessario attraverso una tabella esplicativa. Grazie ad essa, analizzeremo il tipo di racchetta ideale per te, a seconda del tuo stile e del tempo che dedichi alla pratica di questo sport. In tal modo, potrai scegliere più facilmente la tua racchetta da badminton.
Difensore | Polivalente | Attaccante | Racchetta ideale | |
---|---|---|---|---|
Occasionale | Hai bisogno di una racchetta resistente. | Importante la tolleranza. | Potenza | Acciaio. |
Regolare | Fusto flessibile e testa isometrica. | Fusto flessibile ed equilibrio neutro. | Fusto rigido.
Testa isometrica. |
Grafite (ma con peso inferiore ai 90 grammi). |
Intensivo | Testa classica. | Fusto rigido. | Fusto molto rigido. | Grafite (ma con peso non superiore ai 100 grammi). |
Telaio
Più rigido sarà il telaio, maggiore sarà la precisione del colpo con la racchetta. Ciò significa che più flessibile sarà il telaio, minore precisione e velocità otterrai nei movimenti. Se sei un giocatore esperto, noi di Pazzi per il fitness ti consigliamo una racchetta con telaio rigido, mentre se sei un principiante sarà meglio utilizzare un telaio flessibile.
Corde
Anche se in alcuni casi le corde sono un fattore che viene tenuto poco in considerazione, si tratta in realtà di uno dei criteri più importanti al momento di acquistare una racchetta, poiché influisce molto sul suo rendimento. Le corde possono essere sottili o spesse. Le corde spesse dureranno più a lungo, ma offriranno minore sensibilità durante il gioco. Le corde sottili sono più flessibili, ma anche più fragili.
I giocatori principianti optano solitamente per corde spesse, che sono più resistenti. Sono però corde che perdono facilmente flessibilità e occorre cambiarle spesso. I giocatori più esperti, però, opteranno per le corde più sottili, così da avere maggiore sensibilità durante il gioco.
Occorre anche parlare della tensione delle corde. Più esperto è il giocatore, più vorrà le corde tese, perché maggiore è la tensione, minore è la potenza, maggiore il controllo e il sweet spot della racchetta si riduce. Al contrario, minore è la tensione, maggiore è la potenza, minore il controllo e il sweet spot della racchetta si allarga.
Materiali
Le racchette da badminton sono leggere e flessibili. Esistono tre tipi di racchette da badminton a seconda del materiale con cui sono realizzate: alluminio, grafite e acciaio o materiale composito. Qui di seguito, ti presentiamo le caratteristiche di ciascuno, poiché vale la pena valutare anche questo fattore, prima di acquistare una racchetta.
Alluminio | Acciaio e composito | Grafite | |
---|---|---|---|
Prezzo | Sono le più economiche. | Prezzo moderato. | Sono le più costose. |
Uso consigliato | Si usano per i bambini, i principianti e i giocatori di livello amatoriale. | Si consigliano ai giocatori di club. | Sono pensate per uso professionale. |
Peso | Leggere e maneggevoli. | Materiale relativamente pesante. | Sono racchette leggere e dal grande rendimento. |
Misure
Le racchette da badminton devono avere misure specifiche, idonee a questo sport. Il loro peso deve essere compreso tra i 240 e i 340 grammi. La lunghezza totale non deve superare i 68 cm mentre la testa deve avere una larghezza massima di 23 cm e una lunghezza che non superi 29 cm. Il grip (l’impugnatura) oscilla tra 0 e 4 centimetri di diametro.
Conclusioni
Tutti gli amanti del badminton o chi vuole muovere i primi passi in questo divertente sport ha bisogno di disporre delle attrezzature adeguate per poter giocare in tutta comodità. Ovviamente, nella borsa non può mancare la racchetta, accessorio fondamentale del badminton, insieme al volano.
Attualmente, il badminton è uno sport che incuriosisce molto e, per questo, sul mercato esistono un’infinità di racchette. Potrai trovarle di colori, materiali, modelli e marchi diversi, così da poter scegliere quella che meglio si adatta alle tue esigenze, che tu sia un giocatore professionista o un principiante.
Se l’articolo ti è piaciuto, lasciaci un commento o condividilo con amici e familiari sui tuoi social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Lightfieldstudios: 82486932/ 123rf.com)