
Come scegliamo
I paradenti da rugby prevengono eventuali lesioni dentali che possono essere causate da cadute o urti. Il labbro, la mandibola e i denti superiori sono in genere le aree più colpite in questo tipo di incidenti sportivi. Oggigiorno, il paradenti è obbligatorio solo nel rugby infantile, dunque lo sportivo può decidere se usarlo o meno.
Il paradenti non protegge solo la bocca, ma anche la colonna vertebrale, il collo e il cervello. Inoltre, aiuta ad aumentare la forza, l’equilibrio e il rendimento del giocatore. Ti sei convinto della sua importanza? Allora devi solo scegliere quello che più fa al caso tuo!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori paradenti da rugby sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui paradenti da rugby
- 3.1 Cos’è un paradenti da rugby?
- 3.2 Che tipo di paradenti da rugby posso comprare?
- 3.3 Come modellare il mio paradenti da rugby?
- 3.4 Quanto dura un paradenti da rugby?
- 3.5 Ci sono precauzioni particolari da prendere per conservare il paradenti da rugby?
- 3.6 Il paradenti da rugby va conservato in un luogo specifico?
- 3.7 Posso usare il paradenti da rugby se porto l’apparecchio?
- 3.8 Può il paradenti da rugby aiutarmi a migliorare il mio rendimento sportivo?
- 3.9 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un paradenti da rugby?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Il paradenti da rugby protegge da lesioni che possono arrivare ad essere molto serie.
- I più famosi sono i paradenti termo modellabili, che si adattano alla forma della mandibola tramite un procedimento che puoi realizzare in casa.
- Il tipo e la dimensione sono alcuni dei criteri da valutare al momento di acquistarne uno.
I migliori paradenti da rugby sul mercato: la nostra selezione
Se hai dubbi su quale paradenti comprare, eccoti i quattro articoli più venduti su Amazon. Sono di varie dimensioni, modelli e colori e sono tutti termo modellabili, poiché ad oggi sono i più richiesti sul mercato. Di seguito la nostra selezione:
- Il più consigliato
- Il miglior rapporto qualità-prezzo
- Il preferito dai professionisti
- Il più confortevole
Il più consigliato
Questo paradenti non contiene lattice, è anallergico e anti odore. Include una custodia 100% sterile per trasportarlo e conservarlo, riducendo al minimo il rischio di batteri. Garantisce una grande adattabilità a qualunque fisionomia, grazie alla tecnologia auto-modellante “Self Mold”, il cui semplice procedimento può essere fatto a casa e ripetuto più volte, in caso di interventi ortodontici o altri cambiamenti della dentatura.
Il miglior rapporto qualità-prezzo
Questo paradenti ad arcata singola, a doppio grado di densità protettiva, è ideale per tutti gli sport da contatto ed include una custodia. Ha un design accattivante e colorato, che riproduce il tricolore italiano. Del tipo “boil & bite”, ovvero modellabile dopo immersione in acqua calda, può essere tagliato alle estremità in modo da risultare più comodo in bocca. Il rapporto qualità prezzo è particolarmente apprezzato dai clienti.
Il preferito dai professionisti
Questo paradenti fornisce una garanzia odontoiatrica di 18 mesi ed è il preferito dai professionisti. Offre una doppia protezione grazie al suo strato esterno resistente agli urti, assorbe i colpi ad alto impatto e, sotto sforzo, distribuisce la pressione su tutto il corpo proteggendo denti e gengive. Si modella a casa, in 3 minuti, con acqua bollente e non risulta invasivo durante il gioco.
Il più confortevole
Questo prodotto si distingue per il suo design accattivante e di tendenza. È disponibile in oltre 10 combinazioni di colore, con contrasto tra la faccetta esterna, che include il logo, e la parte interna. La struttura è realizzata in gomma e gel Netflix, che assicura una protezione ad alta densità e una grande vestibilità, assicurando una respirazione ottimale durante la prestazione. Viene venduto con custodia inclusa.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui paradenti da rugby
Prima di acquistare un paradenti, devi tenere in conto alcuni aspetti. Nella sezione che segue ti spiegheremo tutto ciò che devi sapere su questo prodotto. Ricorda che non durano per sempre, e che vanno cambiati al minimo segno di deterioramento. Per i minori di 16 anni, dovranno essere cambiati una volta all’anno.
Un paradenti da rugby è un dispositivo morbido in plastica flessibile, da tenere in bocca durante le partite o allenamenti, per prevenire lesioni ai denti. (Fonte: Wolfgang Zwanzger: 21493396/ 123rf.com)
Cos’è un paradenti da rugby?
Che tipo di paradenti da rugby posso comprare?
Tipo | Funzione | Praticità | Produzione |
---|---|---|---|
Standard o prefabbricati: | Non sono consigliabili perché la bocca di ciascuna persona è differente. Sono universali. |
L’atleta deve avere la bocca chiusa e i denti che si toccano affinché non si sposti. Di solito si allargano e cadono con facilità. |
Di gomma o plastica. |
Semiadattabili o termo modellabili: | I più richiesti.
Consigliati per sportivi con apparecchi ai denti e bambini in età di sviluppo. |
Bollendoli in acqua, si adattano alla bocca di ognuno.
Tendono a rovinarsi nel tempo. Economici. |
Base plastica che permette di modellarli. |
Fabbricati sottovuoto: | Personalizzati.
Per acquistarli devi andare dal dentista. |
Si tratta di stecche morbide fabbricate tramite impressione digitale dei denti.
Non cadono e sono molto comodi. Sono più cari che i precedenti. |
Prodotti tramite impressione dentale. |
Laminati a pressione: | Personalizzati.
Per acquistarli devi andare dal dentista. |
Prodotti con un materiale molto più spesso dei precedenti.
Non cadono e sono molto comodi. Sono i più duraturi. Sono i più costosi. |
In materiale laminato. |
Inoltre, devi sapere che un buon paradenti da rugby deve possedere i seguenti requisiti:
- Permettere di respirare con la bocca.
- Garantire una buona conservazione e comodità.
- Permettere all’atleta di parlare in maniera comprensibile.
- Non deformarsi con i cambiamenti di temperatura.
- Essere antiallergico e antitossico.
- Non avere odore né sapore.
- Essere flessibile e adattabile.
- Essere semplice da utilizzare.
I paradenti termo modellabili sono adatti a sportivi con apparecchi ai denti e bambini in età di sviluppo. (Fonte: Makieni 小林: 55663042/ 123rf.com)
Come modellare il mio paradenti da rugby?
Hai comprato un paradenti da rugby termo modellabile, ma non sai come dargli forma? L’importante è adattarlo bene alla tua dentatura, affinché ti risulti comodo. Ricorda che per i paradenti doppi non devi rimuovere i tappi dalle prese d’aria mentre li modelli.
L’uso del paradenti da rugby è raccomandato sia agli sportivi professionisti che ai dilettanti. (Fonte: Langstrup: 105351896/ 123rf.com)
Porta ad ebollizione in un recipiente la quantità d’acqua necessaria ad immergere completamente il paradenti. Mettilo a bagno e lascialo in acqua per il tempo indicato sulle istruzioni. Se non ci sono indicazioni in proposito, prova a tenerlo 20 secondi. Lasciandolo immerso per troppo tempo, potrebbe rovinarsi completamente.
Passato il tempo necessario, toglilo dall’acqua con un utensile da cucina per non bruciarti e lascialo raffreddare per circa 30 secondi. Dopodiché inseriscilo in bocca, mettiti di fronte ad uno specchio e mordi con forza. Premi con le dita sul paradenti (prima al centro e poi ai lati) per ottenere un calco il più perfetto possibile.
Infine, immergilo in acqua fredda e aspetta che si indurisca. Al termine del processo, prova il paradenti: se non si adatta bene alla tua dentatura, ripeti i vari passaggi. In alcuni casi, gli estremi del paradenti potrebbero provocare fastidi o conati: tagliali un po’alla volta con delle forbici.
Quanto dura un paradenti da rugby?
Ci sono precauzioni particolari da prendere per conservare il paradenti da rugby?
Di tanto in tanto, è opportuno lavare il paradenti con sapone neutro e uno spazzolino di denti. La cosa migliore sarebbe farlo all’inizio della stagione, quando ha ancora qualche mese da passare “a riposo”. Se non sei un giocatore assiduo, lavalo a fondo ogni volta che dovrai utilizzarlo. È importante eliminare ogni batterio.
Il paradenti da rugby va conservato in un luogo specifico?
Posso usare il paradenti da rugby se porto l’apparecchio?
Può il paradenti da rugby aiutarmi a migliorare il mio rendimento sportivo?
Stringendo i denti, si aumenta il livello di forza. Questa reazione fisiologica, che si innesca sotto stress, può però essere rischiosa per la nostra dentatura, ed è qui che il paradenti diventa utile. Anche la resistenza muscolare ne trarrà beneficio.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di un paradenti da rugby?
Vantaggi | Svantaggi |
---|---|
Protezione della dentatura da traumi vari. | In alcuni casi, è necessario consultare il dentista. |
Evita rotture, lesioni o ferite alle gengive. | Bisogna cambiarlo regolarmente. |
Previene fratture dell’osso alveolare e mascellare. | A seconda del modello che scegliamo, sarà più o meno costoso. |
Previene lesioni ai tessuti molli (lingua, gengive, labbra e guance). | |
Previene emorragie cerebrali o dei tessuti molli. | |
Previene lesioni cervicali, commozioni e problemi alla vista, difficoltà di espressione in seguito a forti traumi. | |
Aumenta la forza, l’equilibrio e il rendimento sportivo. |
Criteri di acquisto
Prima di comprare un paradenti da rugby è necessario che tu conosca i criteri che ti aiuteranno ad acquistare, tra i tanti modelli che cattureranno la tua attenzione, quello che fa al caso tuo. Il tipo e la dimensione, ad esempio, sono alcuni aspetti da considerare. Eccoti di seguito un riassunto di quelli più importanti:
- Paradenti specifico o generico
- Tipo
- Taglia
- Uso con apparecchio ortodontico
- Modelli
Paradenti specifico o generico
Ricorda che esistono paradenti generici o specifici per diversi sport; ce ne sono, quindi, di specifici per il rugby. I più utilizzati sono quelli semplici, che si mettono nella parte superiore della bocca, ma esistono anche quelli per la parte inferiore, e in questo caso vengono chiamati doppi.
Tipo
Abbiamo già visto le caratteristiche dei diversi tipi di paradenti. I più comuni sono i semi-adattabili o termo modellabili che puoi adattare alla tua dentatura dopo averli immersi in acqua bollente. A volte possono allargarsi, cadere e rovinarsi col passare del tempo, ma sono i più consigliati per l’ottimo rapporto qualità-prezzo.
Taglia
Ci sono due taglie sul mercato: senior, per gli adulti, e junior, per i bambini. La normativa F.I.R. (Federazione Italiana Rugby) ha dichiarato obbligatorio questo tipo di protezione per le categorie U8, U10 e U12, ma caldamente consigliato anche per la categoria U6 e le altre categorie, salvo diversa prescrizione medica. I minori di 16 anni devono sostituirlo tutti gli anni.
Uso con apparecchio ortodontico
L’uso del paradenti da rugby è più che consigliato nel caso in cui il giocatore porti l’apparecchio. Anche se potresti pensare che il modello più appropriato in questo caso sia uno fatto su misura, ti consigliamo invece un modello termo modellabile, poiché l’apparecchio, un po’ alla volta, modificherà la bocca dell’atleta.
Modelli
L’ultimo aspetto a cui pensare. Nel caso della variante termo modellabile, avrai a disposizione una grandissima varietà di modelli, colori e decorazioni diverse. Vi sono marche specializzate nei paradenti da rugby, ma puoi anche sceglierne di generiche o, ovviamente, specifiche per altri sport quali football americano e boxe.
Conclusioni
Che tu sia un professionista o un dilettante del rugby, il paradenti è essenziale. Assorbire gli urti può evitarti varie lesioni, alcune delle quali anche piuttosto gravi. Puoi scegliere tra vari tipi, benché i più richiesti siano i termo modellabili. L’uso ne è ancor più consigliato se indossi l’apparecchio ortodontico.
Inoltre, i paradenti migliorano l’equilibrio, la forza e il rendimento sportivo. Ne trovi di infiniti modelli e colori, specifici o generici, semplici o doppi, da adulto e da bambino. Prima di acquistarne uno, valuta le tue esigenze e leggi la nostra guida all’acquisto: non te ne pentirai!
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo sui social e lasciaci un commento. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Langstrup: 109498846/ 123rf.com)