
Come scegliamo
Scegliere una palla da squash può diventare un compito difficile se non si conoscono gli elementi da considerare. Il problema è che ogni giocatore ha un suo personale stile di gioco che si evolve nel tempo. Per questo, è normale che i giocatori più esperti abbiano più di un kit di palline nel loro borsone differenti tra loro.
Per aiutarti nell’acquisto della pallina da squash che meglio soddisfi le tue esigenze, TuttiPazziPerIlFitness ha elaborato questa guida, che ti servirà a valutare i diversi criteri di acquisto da analizzare. Comunque, il nostro consiglio principale è di provare tu stesso, poiché il tuo stile di gioco e la sensazione di confort saranno decisivi nella tua scelta.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori palline da squash sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle palle da squash
- 3.1 In che cosa consiste lo squash?
- 3.2 Cosa significano i punti indicati sulle palle da squash?
- 3.3 Qual è la migliore palla da squash?
- 3.4 Perché occorre riscaldare la palla da squash prima di giocare?
- 3.5 Qual è il migliore marchio di palle da squash?
- 3.6 Quando devo cambiare la pallina da squash?
- 3.7 Come si presentano le palle da squash?
- 3.8 Quanto costa una palla da squash?
- 3.9 Che cosa differenzia una palla da squash dalle altre?
- 3.10 Quale palla da squash devi scegliere se sei un principiante?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Se vuoi sviluppare una buona tecnica, la scelta della pallina da squash è importante quanto quella della racchetta. Il mercato offre diverse tipologie di palle da squash, e ad ognuna corrisponde un differente livello di gioco. Per poter scegliere un palla da squash, dobbiamo conoscerne le varie caratteristiche e le differenze delle dimensioni, per essere quindi sicuri che riesca a soddisfare le nostre particolari esigenze.
- È fondamentale conoscere le regole di gioco dello squash perché è determinante per la scelta della palla. In base al livello del giocatore e ad altri fattori come ad esempio la temperatura del campo di gioco, opteremo per una palla piuttosto che per un’altra. Esistono vari tipi di palla da squash che, anche se sembrano uguali, hanno caratteristiche diverse, e le più comuni sono: la punto o doppio punto giallo, la punto rosso e la punto blu.
- Prima di comprare una pallina da squash, dovrai considerare altri elementi come il materiale, la velocità, la dimensione e la durezza. In questa guida ti diremo in modo dettagliato tutto ciò che ti serve sapere sulle palline da squash. Leggi con attenzione, e incomincia a praticare il tuo sport preferito con la garanzia di qualità e durabilità.
Le migliori palline da squash sul mercato: la nostra selezione
Con questo articolo, proveremo a farti conoscere meglio alcuni aspetti che devi considerare prima di comprare le palline da squash, in modo che tu possa prendere la decisione più giusta. A seguire, ti mostreremo le cinque migliori palle da squash che si possono trovare sul mercato. Osserva bene le caratteristiche. Cominciamo!
DUNLOP PRO
In questa confezione di Dunlop Pro si trovano tre palline da due punti gialli, create con tecnologia molecolare N-1SR³ grazie alla quale è garantito il miglior rimbalzo. La misura standard di 40 mm è ideale per tutti i livelli dell’atleta, anche il professionista. Sono racchiuse in un contenitore, pratico anche per il trasporto.
I commenti di coloro che hanno provato queste palline sono unanimi, perfette per qualsiasi giocatore che ama questo sport, principiante o professionista. Le palline garantiscono un rimbalzo perfetto e risolvono l’antipatico problema del noleggio.
DUNLOP Revelation Pro
Dunlop è il marchio ufficiale della Federazione Mondiale Squash (WSF), Professional Squash Association (PSA) e Squash Association delle donne (WSA).In questa confezione si trovano 12 palline della migliore qualità di gomma. Dunlop garantisce prestazione, durata e coerenza ineguagliabili.
Anche queste palline sono fortemente consigliate dagli utenti per tutti i livelli di gioco. Viene particolarmente apprezzata il formato da 12 che fa risparmiare non poco a chi è un assiduo giocatore ed è apprezzata la notevole qualità del materiale oltre che alla bella confezione
WILSON
In questa confezione della Wilson troviamo due palle da squash con doppio punto giallo. Il grado di difficoltà d’uso è più alto a causa della palla più lenta con minor forza di rimbalzo. Il rendimento di gioco ottimale si ottiene dopo aver scaldato la pallina. La gomma impiegata per la realizzazione garantisce maggiore durabilità.
Wilson non delude gli acquirenti, queste palle da squash sono ritenute ottime, e dopo un po’ che ci giochi svelano il lato migliore. Ottime per semi professionisti e principianti. Qualcuno riesce anche ad usarle per impieghi diversi, ma questa è un’altra faccenda. In linea generale sono consigliate a tutti.
Pro Squash Ball
Altro prodotto della Dunlop, questa volta la confezione è singola. La qualità della gomma come abbiamo visto anche per le altre palle dello stesso marchio, è elevata, realizzata con 12 componenti diversi. Dunlop garantisce che sia la migliore palla da squash per giocatori professionisti, nei tornei o nei club.
Nessuna nota negativa anche in questo caso, è apprezzata la qualità come la prestazione in gioco. È consigliata a tutti i livelli di giocatori. Unico neo in questo caso, visto che è una confezione da una palla, è il prezzo, non troppo economico.
Victor
La victor propone un blister con due palle da un punto blu per la velocità. Viene garantita una maggiore durabilità per il massimo divertimento ad un prezzo abbastanza conveniente. Le recensioni non sono molte per ora ma chi le ha acquistate ritiene che siano palle ottimali per chi si avvicina a questo sport per la prima volta, quindi giocatori principianti o occasionali.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle palle da squash
Sul mercato ci sono molti tipi di palle da squash. Dopo tutto, si tratta di uno sport molto praticato in tutto il mondo. Ovviamente, non è la stessa cosa se giochi a squash da professionista, o se lo fai per hobby. Per questo, a seguire, risponderemo alle domande più frequenti dei giocatori riguardo le palline da utilizzare in questo sport.
In che cosa consiste lo squash?
Cosa significano i punti indicati sulle palle da squash?
- Pallina con punto verde: È la più lenta. È consigliata per giocare in altura.
- Pallina con doppio punto giallo (PRO): È l’unica palla usata nei tornei e nelle competizioni. È la più consigliata per giocatori esperti.
- Pallina con un punto giallo (Competition): È simile alla precedente, ma è più lenta del 10%.
- Pallina con punto rosso (Progress): È indicata per giocatori occasionali. È più grande del 6% della misura standard ed è più lenta del 20% rispetto alla pallina PRO. È ideale per affinare la tecnica.
- Pallina blu o rossa (MAX): È più grande del 10% rispetto alla pallina da squash standard. È ideale per i principianti, ed è più lenta del 40% rispetto alla pallina standard. Rimbalza di più ed è più lenta. Inoltre, il suo colore vivace la rende più visibile sul campo.
Qual è la migliore palla da squash?
Perché occorre riscaldare la palla da squash prima di giocare?
Se usi una palla MAX per principianti, puoi cominciare a giocare subito perché non serve riscaldarla come per le palle più avanzate. Neanche la Progress ha bisogno di un surriscaldamento: basterà palleggiare un paio di minuti contro la parete e comincerà a rimbalzare perfettamente.
Qual è il migliore marchio di palle da squash?
(Fonte: Lightfieldstudios: 121433780/ 123rf.com)
Quando devo cambiare la pallina da squash?
Inoltre, se giochi a squash frequentemente, o se colpisci la palla con forza, dovrai sostituirla prima di altri tipi di giocatori. Noi di PazziPerIlFitness ti suggeriamo di portare sempre nel borsone delle palline da squash nuove, così non dovrai temere l’imprevisto di un suo deterioramento nel bel mezzo della partita.
Come si presentano le palle da squash?
Quanto costa una palla da squash?
Il leader del mercato delle palle da squash è il marchio britannico Dunlop, che ha realizzato un nuovo sistema di identificazione in funzione all’esperienza e al livello di gioco di ogni giocatore, e si basa su puntini colorati. Puoi trovare palle da squash per tutte le tasche, ma sconsigliamo di prendere le low cost, perché hanno una durata limitata.
Che cosa differenzia una palla da squash dalle altre?
(Fonte: Goričev Eduard: 57773090/ 123rf.com)
Quale palla da squash devi scegliere se sei un principiante?
Criteri di acquisto
Se stai pensando di sostituire le palle da squash, o non ne hai ancora una e non sai quale criterio seguire per comprarle, il paragrafo successivo è adatto a te. Prendi nota dei nostri consigli e non ti sbaglierai nella scelta. Esistono una serie di elementi imprescindibili da tenere presente quando devi sostituirle. Continua nella lettura.
- Dimensioni
- Durezza
- Velocità
- Materiale
- Temperatura del campo
Dimensioni
Se desideri comprare delle buone palle da squash per allenarti o per partecipare a competizioni, devi fare attenzione a questo aspetto. Infatti è necessario verificare sia le caratteristiche, sia il tuo livello di gioco. Le palle di grandi dimensioni sono indicate per i giocatori che sono alle prime armi. Con questo tipo di palla giocherai più facilmente.
Inoltre, ci sono palle da squash di dimensioni inferiori. Sono più veloci di quelle normali e sono indicate per giocatori più esperti. Inoltre, esiste un altro tipo di palla, di grandezza normale, abbastanza lenta e adatta a giocatori con un livello intermedio e alto. Infine, le palle più piccole sono idonee per i professionisti.
Durezza
Oltre al sistema dei punti creato da Dunlop (palle con un punto verde, giallo, rosso e blu), esiste anche una classificazione della durezza. Le palline dure si usano soprattutto negli Stati Uniti, dove si gioca a squash in campi americani. Hanno un rimbalzo più veloce. Le palle morbide sono le più comuni e attualmente, sono le più usate nelle competizioni ufficiali.
Velocità
Le palle da squash possono anche essere classificate per la loro velocità. Questa distinzione è conforme alla WSF (dall’inglese World Squash Federation) che le divide in: palle super-lenti (punto giallo); lente (punto verde o punto bianco) e medie (punto rosso). Questo criterio di acquisto è molto importante da considerare prima di comprare una palla da squash, perché condizionerà completamente la tua partita.
Materiale
Le palle sono realizzate in gomma e in caucciù (naturale o sintetico di alta qualità). Possono anche essere composte da un mix di entrambi i materiali. Marchi come Black Night, Prince, Head e Dunlop hanno lanciato sul mercato anche le palle in schiuma (foam) senza rivestimento, adatte per i bambini che vogliono cominciare a giocare a squash. Quest’ultima è una buona scelta per i più piccoli.
Temperatura del campo
È importante scegliere la palla giusta per ogni partita, e quindi considerare anche la temperatura del campo. Se giochiamo a temperature alte, è consigliabile optare per una palla lenta, poiché il calore interno condiziona il suo dinamismo sul campo. Invece, se la temperatura è bassa, è preferibile scegliere una pallina più veloce e con un rimbalzo più alto.
Conclusioni
Che tu sia un giocatore esperto o un principiante, e vuoi prepararti per questo sport così divertente, devi fare attenzione agli accessori giusti per un allenamento completo. Pertanto, nel borsone non deve mai mancare la pallina da squash, così come la racchetta, poiché rappresenta uno degli elementi fondamentali di questo sport.
Oggi lo squash è uno sport di moda. Per questo motivo, esistono un’infinità di palline sul mercato. Potrai trovarle adatte a diversi livelli e realizzate in differenti materiali, dimensioni e marchi. Scegli tra tutte, quella che più soddisfa le tue esigenze, sia che tu sia un giocatore esperto o un principiante.
Se ti è piaciuto l’articolo, lasciaci un commento o condividilo sui social con i tuoi amici e parenti!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Tomas1111: 17745674/ 123rf.com)