
Come scegliamo
I monocicli si stanno riversando sulle strade. Anche se sono quelli elettrici ad essere diventati di moda, in generale la possibilità di guidarli su quasi tutti i tipi di superficie e le piccole dimensioni che ne facilitano il trasporto li rendono una scelta sempre più popolare per gli spostamenti. Un altro importante fattore è l’abilità del pilota.
Maneggiarli è semplicissimo: è sufficiente inclinare il peso del corpo in avanti, indietro e ai lati per muoverli, pedalando come se fosse una bicicletta. Il veicolo percepisce la pedalata e, quanto più velocemente muoveremo le gambe, tanto più accelererà. Quando rallenteremo la pedalata, perderà velocità.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 I migliori monocicli sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui monocicli
- 3.1 Che cos’è un monociclo?
- 3.2 Da quali parti è formato un monociclo?
- 3.3 Quali specialità esistono nella pratica del monociclo?
- 3.4 Quali esercizi si possono praticare sopra un monociclo?
- 3.5 Quali tipi di monocicli esistono?
- 3.6 Monociclo elettrico o tradizionale?
- 3.7 Qual è la misura giusta per me?
- 3.8 Quali protezioni devo scegliere per usare il monociclo?
- 3.9 Quanto tempo ci vuole per imparare a usare il monociclo?
- 3.10 Quali strumenti è utile acquistare insieme al monociclo?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- L’uso del monociclo consiste nel muoversi sopra di esso, utilizzando varie abilità e acrobazie. Il veicolo permette di saltare, girare e anche avanzare togliendo i piedi dai pedali.
- Il monociclo può essere usato su qualsiasi tipo di terreno, come strade asfaltate o sterrate e sentieri di campagna. È per questo che si consiglia l’uso di guanti, parastinchi e casco per la nostra sicurezza.
- Attualmente, l’uso del monociclo si è ridotto ai monocicli elettrici, sempre più venduti, mentre quelli a pedale sono rimasti limitati ad una minoranza di appassionati.
I migliori monocicli sul mercato: la nostra selezione
Qui di seguito ti presentiamo i cinque migliori monocicli che puoi trovare sul mercato, che tu voglia provare questo originale veicolo per spostarti o soltanto divertirti muovendo i primi passi in questo sport. Prima dell’acquisto, analizza bene le caratteristiche di ciascun articolo e rifletti su quali sono i tuoi obiettivi. Cominciamo!
Sonstige
Il monociclo Sonstige viene venduto in due varianti, con ruota da 20” (50 cm) per adulti e ragazzi oppure da 16” (40 cm) per i più piccoli. Ha cerchioni in alluminio e sella ergonomica con impugnatura e regolabile in altezza. È anche disponibile in 4 diverse colorazioni: rosso, nero, giallo e argento.
Il prodotto risulta perfetto per monociclisti grandi e piccini, anche se alcuni genitori preferirebbero ruote più piccole (da 13”, ad esempio) per il proprio bambino, mentre in alcuni casi si è arrivati a dover accorciare il tubo per renderlo più sicuro. Ad ogni modo la sella è comoda, cerchione e telaio robusti, e il monociclo è promosso a pieno voti e senza difetti evidenti.
Onlyone Qu-AX
Onlyone Qu-AX è un monociclo rosso con ruota dal diametro di 50 cm e cerchione in lega d’alluminio con 36 raggi. Il copertone ha uno spessore di 4,5 cm, il tubo della sella misura 30 cm e la sella è compresa di impugnatura. L’altezza minima delle gambe è di 62 cm.
Le recensioni lo definiscono un ottimo monociclo: robusto, comodo e facile da montare. La sella regolabile lo rende ideale per utenti di ogni altezza. È comunque sconsigliato a bimbi senza il supporto di un adulto, dato che con una ruota da 50 cm rischierebbero di non toccare terra con i piedi.
Ninebot One S2
Il Ninebot One S2 è un monociclo elettrico auto bilanciato prodotto da Segway. È provvisto di certificazione IP54 contro polvere ed acqua, e raggiunge una velocità di 24 Km/h. La batteria si ricarica in 3 ore e consente al mezzo di percorrere circa 30 Km con una singola carica. Si collega ad un app per smartphone per la configurazione dei LED e per fornire all’utente informazioni varie.
Non è affatto facile imparare ad usare il monociclo elettrico proposto da Segway: anzi è piuttosto difficile, il che ha costretto alcuni utenti a rimandarlo indietro; i più tenaci tuttavia risultano entusiasti del prodotto, innovativo e dal design futuristico, pratico e robusto. Una fase iniziale di rodaggio limita la velocità a 10 Km/h, limite che può essere rimosso dall’app.
Qu-AX Luxus
Il Qu-AX Luxus è un monociclo con cerchione in lega da 20” e con 28 raggi. Monta una forcella quadra e pedali in plastica antiscivolo, mentre il copertone è largo circa 5 cm. La sella ergonomica con manubrio è sorretta da due tubi, uno da 35 cm più uno da 20 cm.
Gli acquirenti non evidenziano particolari problemi relativi al monociclo, che si dimostra costruito con materiali robusti e di qualità, in grado di sopportare bene anche adulti di 90 kg. Il sellino è molto comodo, ma i pedali in plastica potrebbero non durare nel tempo.
ANLEN 659095
ANLEN 659095 è un monociclo alto con catena che arriva a quasi 2 m di altezza complessiva; trattasi delle cosiddette “giraffe”, particolari modelli di monociclo destinati ai ciclisti più estremi. La sella è regolabile in altezza con il classico meccanismo a sgancio rapido. È cromato, e monta un cerchione da 20”.
Il prodotto sembra non deludere le aspettative: si tratta di un monociclo robusto e affidabile, anche se c’è chi ha preferito sostituire la sella con una più confortevole. Regge molto bene utenti di oltre 80 kg, ma intorno ai 100 kg si potrebbero raggiungere i limiti di sopportazione del telaio.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sui monocicli
Il monociclo è una delle invenzioni più utili per gli spostamenti in città, dato che le sue dimensioni ridotte lo rendono molto facile da riporre e può essere usato come mezzo di trasporto rapido e leggero. Sul mercato esistono molti tipi di monocicli. Quindi, qui sotto risponderemo alle domande più frequenti.
Che cos’è un monociclo?
Da quali parti è formato un monociclo?
Quali specialità esistono nella pratica del monociclo?
Modalità | In che cosa consiste? |
---|---|
Trial | Spostarsi saltando da un ostacolo all’altro senza toccare il suolo con i piedi. Ruota da 20” |
Downhill | Scendere lungo pendii o versanti montuosi. Il monociclo è dotato di freno. La ruota è da 24” |
Freestyle | Si pratica negli skate park (con scale, balaustre e cassonetti, piani inclinati e rampe) |
Associazione | Si può combinare con giochi di squadra come l’hockey o il basket |
Olimpiadi | L’evento si chiama Unicon ed è organizzato dalla Federazione internazionale di monociclismo |
Quali esercizi si possono praticare sopra un monociclo?
Esercizio | In che cosa consiste? |
---|---|
A una gamba | Durante l’esercizio, un piede rimane sollevato in aria |
Walk the wheel | Spostarsi con i piedi sulla ruota |
Seat-out | Senza sedersi sulla sella |
Salto | Afferrare la sella con le mani e saltare |
Stand-up | Stare in piedi sulla forcella, con la sella tra le gambe |
Grinding | Saltare con il monociclo su una ringhiera |
Rolling wrap | Dare un calcio al cerchione per tornare nella posizione iniziale |
Back roll | Andare all’indietro dando colpi al pneumatico |
Leg around | Girare attorno al monociclo con la gamba |
Letricio | Usare i pedali con le mani |
MUNI (Mountain UNIcycle) | Discese vertiginose, percorsi su strade sterrate ed equilibrio tra le rocce |
Quali tipi di monocicli esistono?
Tipo | Uso |
---|---|
Per principianti | Serve per muovere i primi passi nello sport del monociclo |
Freestyle artistico | Serve per effettuare acrobazie “tipo circo” |
Cross | Per praticare escursionismo nel bosco grazie alla sua ruota da cross e ai pedali con pin |
Trial | Serve per effettuare salti in città su scale, panchine e arredo urbano |
Pallacanestro | Si usa per giocare sul campo da basket grazie agli pneumatici lisci |
Race | Si usa sulle piste di atletica grazie alla sua ruota sottile |
Long | Ideale per percorsi di campagna perché permettono di percorrere fino a 150 km al giorno |
Monociclo elettrico o tradizionale?
Scegliere un monociclo elettrico piuttosto che uno tradizionale dipenderà, come sempre, dal modo in cui contiamo di utilizzarlo. Se ciò che vogliamo è circolare con un monociclo in una grande città, quello elettrico è un’ottima scelta.
Qual è la misura giusta per me?
Misura | Distanza dall’inguine al suolo | Età |
---|---|---|
12’’ | 48 cm | Da 3 a 6 anni |
16’’ | 55 cm | 6 anni |
18’’ | 58 cm | 8 anni |
20’’ | 61 cm | 10 anni |
24’’ | 68cm | A partire dai 12 anni |
26’’ | 74 cm | A partire dai 15 anni |
36’’ | 84 cm | A partire dai 15 anni |
Cross 20’’ | 64 cm | A partire dai 12 anni |
Cross 24’’ | 74 cm | A partire dai 15 anni |
Cross 29’’ | 81 cm | A partire dai 15 anni |
Trial-Muni 20’’ | 64 cm | A partire dai 12 anni |
Muni 24’’ | 77 cm | A partire dai 15 anni |
Giraffa | 67 cm | A partire dai 15 anni |
Quali protezioni devo scegliere per usare il monociclo?
Quanto tempo ci vuole per imparare a usare il monociclo?
https://www.instagram.com/p/BzBsId-gr3V/
Quali strumenti è utile acquistare insieme al monociclo?
Criteri di acquisto
Come hai potuto vedere, ogni monociclo ha le sue particolarità. A seconda che tu voglia semplicemente uscire a “passeggiare” o usarlo in campagna, avrai bisogno di monocicli diversi. Prima di sceglierne uno, conviene esaminare alcuni criteri, così da effettuare l’acquisto migliore:
- Sella
- Forcella
- Mozzo
- Pneumatico
- Pedivelle
- Pedali
Sella
Esistono diversi tipi di selle, a seconda dell’uso che contiamo di farne. Le selle più sottili servono per Street, Freestyle o Trial, dato che rendono il monociclo più leggero, però sono meno comode. Se la tua idea è quella di scegliere un monociclo da gara, allora le selle alte e imbottite sono l’ideale. Alcune persone rinforzano la sella con una base di carbonio.
Forcella
Le forcelle “longneck” servono per abbassare più facilmente la sella e maneggiare comodamente il monociclo senza farsi male. Per lo Street si utilizzano forcelle quadrate (che permettono di effettuare facilmente acrobazie), mentre per praticare il Trial si usano solitamente forcelle rotonde.
Mozzo
Esistono principalmente due tipi di mozzi: quello quadrato (è il mozzo standard, quello normalmente utilizzato) e l’Isis (pensato per i salti). Quando scegliamo il mozzo, dobbiamo tenere in considerazione anche i cerchioni (per esempio, i mozzi a 48 fori corrispondono a cerchioni a 48 raggi).
https://www.instagram.com/p/BlmrUeWlWVG/
Pneumatico
Esistono diversi tipi di ruote, a seconda degli utilizzi e delle discipline. Per questo, nella seguente tabella, ti spieghiamo ciascuna classe di pneumatici e a che cosa serve ognuno di essi, dato che si tratta di una delle parti più importanti del monociclo. Quando ne sceglierai uno, tieni in considerazione questi dati.
Disciplina | Tipo di pneumatico |
---|---|
Per Street e Trial | Pneumatici tassellati di tipo cross per una migliore aderenza |
Per Freestyle | Pneumatici bianchi e lisci così che il piede vi scivoli facilmente e non lascino segni sul pavimento della palestra. |
Per il Flat | Pneumatici larghi con una buona aderenza |
Pedivelle
Come nel caso delle ruote, esistono anche diversi tipi di pedivelle a seconda degli utilizzi e delle discipline. Qui di seguito ti spieghiamo ciascuna categoria di pedivelle e a che cosa servono, perché pedivelle corrette sono fondamentali per ottenere il massimo dal monociclo. Tieni in considerazione questi dati in vista del tuo acquisto.
Disciplina | Tipo di pedivella |
---|---|
Per Street e Trial | Pedivelle intermedie da 125 a 140 mm per un buon controllo |
Per Trial, Off-Road e Muni | Pedivelle da 140 a 160 mm per maggiore stabilità su terreni fangosi |
Per gara | Pedivelle più corte, tra 70 e 90 mm, per andare più veloci |
Per il Freestyle | Pedivelle da 90 a 125 mm che permettono di effettuare più facilmente giri o esercizi come andare sulla ruota |
Per strada e trekking | Pedivelle da 140 a 160 mm che permettono di fermare facilmente il monociclo |
Pedali
Anche scegliere i pedali non è un compito facile, se non teniamo in considerazione i diversi tipi esistenti e quali sono i vari utilizzi. Nella seguente tabella, ti spieghiamo le diverse categorie di pedali e quali si usano per le diverse discipline.
Tipo | Disciplina |
---|---|
Per Street | Pedali di metallo, perché resistono meglio ad eventuali urti |
Per il Freestyle | Pedali di plastica, perché non danneggino il suolo praticando questa disciplina indoor |
Per il Flat | Pedali di plastica con pin così che il piede non scivoli se si pratica questa disciplina sulla strada quando piove |
Fuoristrada e Muni | Pedali di metallo con pin così che il piede non scivoli su terreni fangosi |
Conclusioni
Esistono molti tipi di monocicli per principianti. Alcuni sono più solidi e altri più economici. Quando decidi di acquistarne uno, devi avere ben chiaro per quale disciplina lo utilizzerai. Ma se ti stai avviando alla pratica di questo sport, l’ideale è acquistare un monociclo che sia il più versatile possibile.
Nonostante esistano monocicli a prezzi molto bassi, la maggior parte degli articoli economici di primo prezzo offre spesso pedali di scarsa qualità e i monocicli non sono abbastanza resistenti per effettuare salti, scendere scale o gestire la ruota con le mani. A volte è meglio investire qualche soldo in più per avere un monociclo più versatile.
Se questo articolo ti è piaciuto, non dimenticare di condividerlo sui social network o di lasciarci un commento.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Vadim Guzhva: 89911084/ 123rf.com)