
Il digiuno ha le sue origini nella storia. Ha fatto parte di molte religioni e culture per secoli. Grazie ai moderni sviluppi, oggi è sempre più utilizzato in medicina. È considerato un rimedio naturale e una prevenzione delle malattie.
Inoltre, molte persone usano le cure del digiuno come un’introduzione ad una nuova forma di nutrizione. Il digiuno può aiutare a pulire il corpo e a porre le basi per una vita sana. Tuttavia, non è sempre facile o sicuro. Se vuoi digiunare, dovresti quindi fare delle buone ricerche in anticipo. In questo articolo troverai tutte le informazioni importanti di cui hai bisogno sul digiuno.
Contenuto
Sommario
- Il digiuno dà al corpo una pausa dal lavoro quotidiano della digestione. Questo permette al corpo di concentrarsi su altre cose come la pulizia delle cellule e la rimozione delle tossine.
- Il digiuno intermittente è una forma di digiuno a lungo termine che può aiutare a cambiare le abitudini alimentari e a raccogliere i benefici per la salute più a lungo.
- Il digiuno intermittente pulisce il corpo e la mente. Tuttavia, non è adatta come dieta a lungo termine e può portare all’effetto yo-yo.
Definizione: cosa significa digiuno?
Il digiuno è l’astensione volontaria da certi cibi, nutrimenti o stimolanti per un certo periodo di tempo. Le motivazioni per il digiuno sono ancorate nella storia e nei tempi passati di solito avevano uno sfondo religioso o culturale. Questo è ancora in parte vero oggi. Anche altre ragioni come la purificazione, la disintossicazione e la riduzione del peso possono essere l’obiettivo.
Sfondi: Cosa dovresti sapere sul digiuno
Il digiuno può promuovere la salute e avere un effetto ristoratore sul corpo e sulla mente. Tuttavia, perché questo sia il caso, dovresti farlo in modo corretto. Nella sezione seguente, abbiamo risposto alle domande più importanti sul digiuno per te.
Quali sono i tipi di digiuno?
(Fonte immagine: Photo by Vitalii Pavlyshynets / Unsplash)
In questo modo puoi scoprire cosa si adatta esattamente a te, al tuo stile di vita e ai tuoi obiettivi.
Digiuno terapeutico
Il digiuno terapeutico comporta l’astensione da cibi solidi per un certo periodo di tempo. Questo periodo è di solito tra una e due settimane. Ma questa non è una regola. Puoi farlo anche solo per pochi giorni.
Si consumano solo liquidi, come acqua, tè e brodo vegetale. È permesso anche un leggero apporto calorico di succhi di frutta o verdura puri.
Prima di iniziare la cura, l’intestino viene solitamente pulito con l’aiuto di lassativi. Durante la cura dovresti bere più acqua. Questo aiuta la digestione e fa uscire le sostanze nocive dal corpo.
Digiuno intermittente / interval fasting
Questo metodo di digiuno non riguarda specificamente l’astensione dal cibo, ma la limitazione del periodo di tempo in cui lo mangi.
Il modello più popolare qui è il modello 16:8. La finestra temporale per l’assunzione di cibo è di 8 ore e le restanti 16 ore del giorno sono a digiuno. Quindi non si assumono calorie attraverso il cibo o i liquidi. Sono ammessi acqua, tè non zuccherato e caffè nero.
Altre forme di digiuno intermittente sono il mangiare-stop-mangiare e lo schema 5:2. Nell’eat-stop-eat, il digiuno viene fatto due volte a settimana per 24 ore e le altre cinque vengono mangiate normalmente. Nello schema 5:2, solo una piccola quantità di calorie (da 500 a 600 kcal) viene assunta in due giorni a settimana e mangiata normalmente nei giorni rimanenti.
(7)
Digiuno detox
Questa forma di digiuno serve principalmente a disintossicare il corpo. Il corpo deve essere liberato dalle sostanze nocive che entrano nel corpo attraverso la dieta e lo stile di vita. I cibi malsani vengono radicalmente omessi e si consumano invece succhi di frutta e verdura, frullati, zuppe detox e tisane. (3)
Puoi regolare l’intensità qui optando per un apporto calorico completamente liquido o includendo cibi sani e interi.
Digiuno ad acqua
Il digiuno ad acqua è una delle forme più estreme di digiuno. Comporta la completa astensione dal cibo. Si consuma solo acqua, tè non zuccherato o brodo vegetale. Dovresti bere tra i 2 e i 5 litri di liquidi.
Perché digiunare?
A volte lo scopo è semplicemente quello di dare al corpo una pausa e ottenere un effetto benefico. Ma è anche usato come punto di partenza per cambiamenti a lungo termine nei modelli alimentari. È stato dimostrato che il digiuno può facilitare l’inizio di un cambiamento nella dieta.
Altre persone credono che il digiuno abbia un effetto curativo, poiché aiuta a rigenerare le cellule, tra le altre cose.
Può aiutare nelle malattie metaboliche, nel dolore cronico, nell’infiammazione cronica, nelle malattie allergiche e nelle malattie cardiovascolari. Può anche aiutare a perdere il grasso in eccesso. (2, 5)
Cosa è permesso durante il digiuno?
Fondamentalmente, l’obiettivo del digiuno è uno stile di vita più sano e la pulizia del corpo. Pertanto, dovresti assolutamente evitare cose come alcol, sigarette, cibi malsani e zucchero.
Per lo più, anche i cibi animali sono astenuti.
Quanto è salutare il digiuno?
(Fonte immagine: Photo by Kendal / Unsplash)
Poiché il corpo non è più impegnato a digerire, ora può concentrarsi meglio su altre cose come la pulizia delle cellule. Le sostanze inquinanti che si sono accumulate negli anni possono essere eliminate meglio. Nel processo possono verificarsi cambiamenti positivi per la salute. (4)
Possibili cambiamenti positivi:
- Perdita di peso
- Funzione intestinale migliorata
- Sollievo da disturbi cronici
- Rafforzamento del sistema immunitario
- Miglioramento delle capacità mentali
- Cambio di dieta di successo
Ancora e ancora, si dice che le cure a base di digiuno abbiano questi benefici per la salute. Ma non sono ancora stati provati scientificamente.
Per quanto tempo dovresti digiunare?
Dopo circa 12 ore le scorte di glicogeno sono esaurite e il corpo inizia ad utilizzare le riserve di grasso come fonte di energia.
Se preferisci fare un digiuno radicale e intensivo senza cibo solido, probabilmente vorrai farlo solo per un breve periodo di pochi giorni o poche settimane.
Tuttavia, se scegli il digiuno intermittente, sarai in grado di cooperare nel tuo stile di vita a lungo termine e cambiare le tue abitudini alimentari in modo permanente.
Quali problemi possono verificarsi con il digiuno?
I tipici effetti collaterali possono essere:
- Mancanza di energia / stanchezza
- Problemi circolatori
- Appetito famelico
- Perdita muscolare
- Iperacidità
- Sintomi di carenza(6).
Tuttavia, queste possono essere prevenute con un’adeguata preparazione al digiuno. Più spesso digiuni, meglio e più velocemente il tuo corpo si adatta alla situazione. Quindi diventa più facile con il tempo.
Quali sono gli svantaggi del digiuno?
L’astensione dal cibo solido può portare ad una mancanza di nutrienti e alla rottura dei muscoli e quindi non è consigliabile per le persone che si stanno ancora sviluppando.
Se vuoi digiunare per perdere peso, sii consapevole che l’astinenza radicale può portare all’effetto yo-yo. Il corpo perde principalmente acqua durante il digiuno e perde grasso solo dopo un certo tempo. Il digiuno a breve termine non è quindi una soluzione ideale per le persone in sovrappeso.
Il digiuno può essere un fattore di stress per il corpo e portare a irrequietezza interiore e a disturbi del sonno. Se sperimenti uno di questi effetti negativi, per favore parla con un medico.
Digiuno: i migliori consigli & trucchi per un digiuno di successo
Hai già ricevuto da noi le informazioni più importanti sul digiuno. Ora abbiamo riassunto i suggerimenti e i trucchi più utili per te. Speriamo che ti piaccia leggerli e che ti aiutino ad avere successo.
Preparativi per il digiuno
Ha sempre senso prepararsi al periodo di digiuno in modo che il cambiamento non sia uno shock per il tuo corpo e tu possa iniziare senza stress.
Se hai qualche problema di salute noto, ti raccomandiamo di vedere il tuo medico in anticipo, far controllare tutto e discutere i tuoi piani con lui o lei.
Dovresti evitare i prodotti animali il più possibile. Dovresti anche ridurre il tuo consumo di caffè per evitare spiacevoli effetti di astinenza.
Dovresti anche evitare lo stress. È meglio scegliere un momento in cui sei meno stressato.
Assicurati di essere preparato per il digiuno facendo gli acquisti necessari. Sentiti libero di aggiungere alcuni tè del benessere alla tua lista della spesa.
Un rimedio naturale per sostenere la pulizia dell’intestino, come l’olio di ricino o il sale di Glauber, dovrebbe essere acquistato.
Motivazione e obiettivi
La motivazione è temporanea e molte persone la perdono più velocemente di quanto vorrebbero. Pertanto, dai uno sguardo profondo dentro di te e chiediti perché vuoi digiunare. Scrivi i tuoi obiettivi e le tue motivazioni e fai un piano per raggiungere i tuoi obiettivi.
Cerca il supporto di persone vicine a te o online. Il supporto mentale e le testimonianze di coloro che l’hanno già fatto possono aiutarti a seguire i tuoi obiettivi. Se hai qualcuno che vuole unirsi a te, potete aiutarvi e incoraggiarvi a vicenda a continuare.
Sii consapevole che le tue difficoltà spesso iniziano nella tua testa. Pertanto, cerca di controllare i tuoi pensieri il più possibile e di distrarti.
Premiati quando raggiungi piccoli obiettivi e documenta i tuoi progressi. Rafforza la tua volontà e la tua resistenza.
Help with problems
Headaches – All’inizio, il tuo corpo perderà molta acqua a causa della purificazione. Questo colpisce il cervello e può portare a mal di testa. Per evitare questo, dovresti bere abbastanza acqua. Dovresti bere almeno da 2 a 5 litri di liquidi al giorno.
Il mal di testa potrebbe anche essere dovuto all’astinenza da caffeina. Per evitare questo, dovresti limitare l’assunzione di caffè prima della Quaresima.
Stitichezza – La tua attività intestinale è ridotta durante il digiuno e dovrebbe quindi essere supportata. Tè lassativi, sale di Glauber o olio di ricino aiutano a pulire l’intestino e a prevenire il rischio di reintossicazione.
Mancanza di esercizio – Anche se il grande sforzo non è raccomandato, dovresti comunque fare abbastanza esercizio. È meglio camminare all’aria aperta almeno una volta al giorno. Questo aiuta la tua digestione e la circolazione del sangue.
Stress – Lo stress è controproducente. Pertanto, scegli un momento adatto per digiunare. Quando non ci sono grandi progetti importanti al lavoro o quando sei in vacanza. Trova un rifugio adatto dove puoi trovare pace e tranquillità. Puoi anche provare alcuni esercizi di rilassamento o di meditazione.
Problemi di sonno – Il corpo è più sensibile durante il digiuno e reagisce diversamente a certi stimoli. Potrebbe esserci una riduzione della quantità di sonno che ricevi o un cambiamento nell’intensità del tuo sonno. Cerca di calmarti e rilassarti la sera.
I tè della sera senza caffeina possono aiutare. Le gocce di valeriana hanno anche un effetto calmante. Mantieni la tua camera da letto ad una temperatura confortevole e tieni i tuoi piedi al caldo. Se niente di tutto ciò ti aiuta e non riesci a dormire, sfrutta al massimo il tempo. Leggi un libro o ascolta un podcast o della musica.
Conclusione
Il digiuno può essere molto utile. Il suo effetto positivo sulla salute mentale e fisica è stato dimostrato in molti studi. Una preparazione adeguata può salvarti da fastidiosi effetti collaterali in seguito.
Tuttavia, il tutto dovrebbe essere trattato con cautela. Non è per tutti. Se hai già una condizione medica, è meglio non farlo. Inoltre, i benefici non sono stati provati scientificamente e quindi non sono garanzia di successo.
Non tutti gli studi condotti su questo argomento sono stati fatti sugli esseri umani, ma soprattutto sugli animali. Inoltre, mancano ancora studi sugli effetti a lungo termine.
Fonte immagine: praewpailyn/ 123rf.com
Riferimenti (7)
1.
Valter D. Longo, Mark P. Mattson; published on Jan. 16th 2014; Fasting: Molecular Mechanisms and Clinical Applications
2.
Buchinger et al.; published on Dec. 16th 2013; Fasting Therapy - An Expert Panel Update of the 2002 Consensus Guidelines
3.
A.V Klein, H. Kiat; published on Dec. 18th 2014; Detox diets for toxin elimination and weight management: a critical review of the evidence
4.
Andreas Michalsen; März 2010; Fasten zur Stimmungsverbesserung
5.
Michelle Harvie et al.; publishes in Oct. 2013; The Effect of Intermittent Energy and Carbohydrate Restriction v. Daily Energy Restriction on Weight Loss and Metabolic Disease Risk Markers in Overweight Women
6.
C Aeberhard et al.; published in 2017; TREND „FASTEN“ – AUSWIRKUNGEN AUF KÖRPER UND PSYCHE
7.
Krista A. Varady; published in July 2007; Alternate-day Fasting and Chronic Disease Prevention; A Review of Human and Animal Trials