
Come scegliamo
La cuffia da nuoto è uno di quegli accessori non molto difficili da trovare, ma di cui non si può fare a meno in certi ambienti. Ne esistono svariati modelli, per impieghi diversi e nei più disparati colori e materiali. Potresti pensare di scegliere la prima che ti capita sottomano, ma in realtà devi considerare diversi aspetti a secondo dell’uso che ne farai.
Per proteggere correttamente i capelli e le orecchie sono fondamentali alcune caratteristiche come la misura, il materiale, l’elasticità e molto altro. Essendo poi un indumento obbligatorio in molti siti acquatici, è necessario avere la cuffia giusta per le diverse occasioni. Se ti interessa l’argomento, segui la nostra guida, per risolvere ogni tuo eventuale dubbio su questo accessorio per il nuoto.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori cuffie da nuoto sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie da nuoto
- 3.1 Cos’è la cuffia da nuoto?
- 3.2 Quali sono le caratteristiche principali delle cuffie da nuoto?
- 3.3 Che vantaggi e svantaggi ci sono quando si indossa una cuffia da nuoto?
- 3.4 Perchè è così importante il materiale di fabbricazione?
- 3.5 Dove si compra una buona cuffia?
- 3.6 Quanto costa una cuffia da nuoto?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La cuffia deve preservare i capelli del nuotatore. È un accessorio obbligatorio nelle piscine pubbliche per motivi di igiene.
- Alcuni tessuti sono maggiormente water resistant ed evitano anche che l’acqua penetri nelle orecchie.
- Prima di scegliere il prodotto giusto ti consigliamo di riflettere bene sulla qualità e sul prezzo, tenendo in considerazione le tue necessità, il luogo di utilizzo e anche l’estetica della cuffia che comprerai.
Le migliori cuffie da nuoto sul mercato: la nostra selezione
In questa sezione elenchiamo e descriviamo le migliori cuffie sul mercato, focalizzandoci soprattutto sulle necessità degli sportivi durante l’attività natatoria. Troverai una breve descrizione di ogni prodotto e anche un riassunto delle recensioni degli utilizzatori. Potrai così farti un’idea di cosa scelgono le persone e perché rimangono o meno soddisfatte dell’acquisto.
- La cuffia da nuoto più conveniente
- La cuffia da nuoto più resistente
- La cuffia perfetta per chi ha i capelli corti
- La cuffia da nuoto più versatile
- La migliore cuffia da nuota per chi ha molti capelli
La cuffia da nuoto più conveniente
Cuffia firmata Arena in poliestere al 100%, non impermeabile (serve solo a raccogliere i capelli). È facile da indossare grazie alla sua vestibilità e non tira i capelli. È disponibile sia in nero che in blu e la taglia è unica (solo per adulti).
Le recensioni apprezzano vari aspetti di questa cuffia. Sembra garantisca una buona aderenza alla testa senza stringere, è resistente e mentre si nuota non si perde. Consigliata soprattutto a chi ha tanti capelli e, ovviamente, a chi non cerca l’impermeabilità.
La cuffia da nuoto più resistente
Principalmente questa cuffia si distingue per la sua resistenza, grazie al fatto che è in silicone. Le strisce del marchio Adidas sono ben visibili e sono bianche su base nera o, sempre disponibile dallo stesso venditore, nere su base bianca. Taglia unica, solo per adulti.
Nelle recensioni vengono esaltati il materiale, la vestibilità (anche se per qualcuno risulta stretta) e il buon rapporto qualità prezzo. La qualità è ottima, ma è meno adatta a chi ha molti capelli, o teste particolarmente grandi.
La cuffia perfetta per chi ha i capelli corti
Cuffia in silicone provvista di una cucitura centrale che dovrebbe assicurare una buona durata. È impermeabile e resiste bene al cloro. La taglia è unica ed è disponibile in 3 colori (nera, blu e bianca).
Secondo le recensioni, essendo in silicone, la cuffia è ideale per chi non vuole bagnarsi i capelli. Calza piuttosto stretta, quindi non è l’ideale per chi ha i capelli lunghi. Per il resto risulta molto comoda e facile da indossare.
La cuffia da nuoto più versatile
La Cressi è un’azienda italiana che produce attrezzatura per subacquea e non solo. Questa cuffia è in resistente silicone anallergico ed è ideale sia per la piscina che per nuotare in mare aperto. Disponibile in ben 11 colori e nella taglia per adulti o per bambini.
Le recensioni sono positive sia per entrambi le versioni. La cuffia risulta particolarmente elastica, tanto non dare fastidio anche in caso di capelli lunghi. È morbida e non stringe. Sembra perfetta anche per le lunghe nuotate. A qualcuno si è rotta al primo utilizzo (probabilmente è stata mantenuta male).
La migliore cuffia da nuota per chi ha molti capelli
Anche questa cuffia nuoto è particolarmente adatta a chi ha molti capelli. È in silicone senza BPA e il produttore assicura una garanzia di rimborso di 90 giorni in caso di insoddisfazione. Disponibile in 4 diversi colori.
Non sono ancora presenti recensioni italiane, ma quelle estere sono quasi tutte positive. Torna molto bene, mantiene i capelli all’asciutto e non tira i capelli. Qualcuno ritiene che la durata sia minima, quindi mette in dubbio il rapporto qualità prezzo.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulle cuffie da nuoto
Cos’è la cuffia da nuoto?
Quali sono le caratteristiche principali delle cuffie da nuoto?
- Deve contenere i tuoi capelli. Visto è obbligatorio il suo uso in acqua per evitare la dispersione dei capelli, se ne compri una che non ha sufficiente spazio per la tua chioma, allora sarà un acquisto inutile.
- Deve essere della misura giusta. Se la misura non è adeguata, la cuffia può venirti via mentre nuoti o fai acquagym o, se è troppo stretta, può essere poco confortevole e può farti smettere l’allenamento prima del previsto.
Che vantaggi e svantaggi ci sono quando si indossa una cuffia da nuoto?
A seconda del modello ci possono essere più o meno pregi o difetti. A grandi linee comunque, ecco una tabella che riassume i vantaggi e gli svantaggi più significativi dell’uso della cuffia:
Perchè è così importante il materiale di fabbricazione?
Elenchiamo di seguito i quattro tessuti più usati per le cuffie:
- Lattice. Non è un materiale troppo sicuro, può causare allergie improvvise e le cuffie si rompono facilmente. Non consigliamo di usarle con frequenza, anche se sono economiche.
- Silicone. Materiale più costoso, ma anche più flessibile e resistente. Generalmente usato dai professionisti perchè in grado di isolare bene la testa dalle temperature molto fredde o molto calde.
- Lycra. Si tratta di un tessuto abbastanza comodo, che non esercita pressione sulla testa. E’ severamente proibito per il nuoto professionistico in quanto non protegge i capelli e non si adatta perfettamente alla testa di chi indossa la cuffia.
- Neoprene. Tessuto ideale per cuffie destinate a nuotatori che devono affrontare temperature molto basse. Sono pensate infatti per salvaguardare la temperatura corporea.
Dove si compra una buona cuffia?
L’opzione più consigliata è l’acquisto sul web, rinunciando però al contatto diretto con il prodotto. In questo caso i prezzi sono solitamente più bassi, c’è un’ampia scelta di modelli e si possono leggere le opinioni di chi ha acquistato la cuffia in precedenza per conoscerne pregi e difetti.
Quanto costa una cuffia da nuoto?
Criteri di acquisto
Siamo quasi arrivati a fine della nostra guida. Ormai sai tante cose utili sulle cuffie da nuoto e probabilmente hai già optato per un modello che ti piace e che ti sembra congeniale. Non ci rimane che spiegarti quali sono i criteri di acquisto più importanti che devi tenere presente prima di scegliere la giusta cuffia per te:
Luogo di utilizzo
La piscina, i laghi e il mare aperto sono i tre scenari in cui è possibile utilizzare la cuffia da nuoto. A partire da questa premessa ricerca la cuffia più adatta in termini di protezione, comodità e sicurezza a seconda di dove nuoterai. Per nuotate occasionali in piscine climatizzate o all’aperto consigliamo cuffie in lattice, oppure in lycra o silicone in caso di potenziali allergie.
Se invece sei un professionista o un amatore appassionato che pratica nuoto in modo continuo, dovrai scegliere per forza un modello in silicone, in grado di preservare meglio il capello e proteggere la testa dal freddo. Per il nuoto in acque libere ti consigliamo di optare per cuffie in neoprene, al fine di garantirti una miglior protezione soprattutto dal freddo.
Misura
La dimensione delle cuffie è abbastanza predefinita, in genere varia tra i 55 ed i 59 cm di misura standard. Deve aderire perfettamente alla testa, senza esercitare troppa pressione. Prima di recarsi in negozio o acquistare online ti consigliamo di misurare la circonferenza della tua testa con un metro a nastro: in questa maniera avrai un’idea più chiara sulla grandezza della cuffia ideale per te, e scegliere la misura giusta, senza il rischio che scivoli via o stringa troppo.
Ergonomia
Con ergonomia ci riferiamo alla piena aderenza della cuffia alla testa, che è strettamente legata alla misura. Questo aspetto che a volte viene sottovalutato, contribuisce non solo ad aumentare la capacità idrodinamica mentre si nuota, ma aiuta anche a proteggere e a proteggere i capelli dal cloro.
Impermeabilità
Arrivati a questo punto devi considerare l’impermeabilità, un criterio che per qualcuno può essere fondamentale. Con impermeabilità si intende che l’acqua non deve attraversare la cuffia, per evitare che i capelli, bagnati, siano più pesanti. Il lattice ed il neoprene sono i materiali più indicati in questi termini. Se invece non ti interessa questo aspetto, le cuffie in tessuto sono le più comode da usare.
Estetica
Ebbene sì, anche l’occhio vuole la sua parte. Se per i più piccoli i design preferiti sono colori accesi e immagini di cartoni animati, per gli adulti è facile optare per uno stile neutro, con cuffie in tinta unita di solito scure. Ciò non toglie che ci sono molte possibilità e tanti colori tra cui scegliere, quindi, come ultimo criterio, scegli in base alle tue preferenze estetiche!
Conclusioni
In questo articolo abbiamo descritto le caratteristiche e gli aspetti principali delle cuffie da nuoto: i loro vantaggi e punti deboli, i materiali da cui sono costituite e i relativi prezzi che si trovano sul mercato. Abbiamo anche menzionato e descritto in profondità i prodotti più apprezzati dai consumatori negli ultimi anni.
Ricorda di non scegliere la prima cuffia che ti capita fra le mani e segui i consigli che ti abbiamo dato lungo la guida. Rileggiti i criteri che trovi nella sezione qui sopra, come la misura, l’estetica e l’ergonomicità prima di comprare la cuffia e siamo sicuri che non ti pentirai del tuo acquisto.
Se l’articolo ti è piaciuto, faccelo sapere con un commento qui sotto, oppure condividilo con gli amici sui social network.
(Fonte dell’immagine in evidenza: Wang Tom: 19807468/ 123rf.com)