
Come scegliamo
Ti ricordi i giochi semplici di quando eri bambino? A volte, bastava una corda per saltare per divertirsi con gli amici. Ad oggi, quello che era solo un gioco è diventato un attrezzo di allenamento semplice da usare, facile da trasportare e davvero economico.
Da quando la boxe in modalità fitness, l’HIIT e il crossfit hanno rivoluzionato il mondo dello sport, le corde sono tornate di moda. Di fatto, sono diventate fondamentali per qualsiasi allenamento sportivo. Inserisci la corda per saltare nella tua routine di esercizi e rimettiti in forma divertendoti. Fai un regalo al bambino che è in te!
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori corde per saltare sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla corda per saltare
- 3.1 Quali tipi di corda per saltare posso trovare?
- 3.2 Come posso regolare la corda a seconda della mia altezza?
- 3.3 Quale tecnica devo seguire per saltare la corda?
- 3.4 Quale corda per saltare devo scegliere se voglio perdere peso?
- 3.5 Con quali routine di esercizi posso iniziare a saltare la corda?
- 3.6 Quali errori devo evitare quando salto la corda?
- 3.7 Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di saltare la corda?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- La corda è uno degli attrezzi sportivi più sicuri per quanto riguarda il rischio di lesioni.
- I materiali di fabbricazione e il sistema di rotazione distinguono un modello dall’altro.
- Prima di acquistare una corda, devi concentrarti su criteri di acquisto come il peso e lo spessore del filo, oltre che l’impugnatura e la lunghezza dei manici.
Le migliori corde per saltare sul mercato: la nostra selezione
Se sei un principiante, devi sapere che le corde di velocità sono quelle più adatte a te. Essendo più leggere, la tensione nelle spalle e nei polsi è minima, cosa che favorisce un allenamento più prolungato. Le corde più pesanti comportano un peso extra durante l’esercizio e richiedono uno sforzo fisico maggiore. Questi sono i prodotti che consigliamo:
- La miglior corda per saltare a grande velocità
- La corda per saltare più conveniente
- La corda per saltare preferita dalle recensioni
- La migliore corda per saltare ad alti livelli
La miglior corda per saltare a grande velocità
Questa corda per saltare è ideale per i tuoi allenamenti di crossfit, boxe e MMA. Con un design resistente e durevole, ha un cavo in acciaio coperto da una protezione che ne impedisce la flessione e il groviglio. Il suo sistema di rotazione consente di raggiungere un’alta velocità. L’efficienza nei doppi salti è garantita.
La corda Beast Gear (2,8 m) risulta l’ideale soprattutto per la perdita di peso. Gli acquirenti esaltano la leggerezza e la maneggevolezza, anche se bisogna prenderci un po’ la mano. Qualcuno la sconsiglia per i principianti.
La corda per saltare più conveniente
Il cavo per questa corda per saltare è realizzato in acciaio con rivestimento PCV regolabile. La regolazione della lunghezza della corda (3,2 m) viene eseguita rapidamente e facilmente grazie a un sistema situato all’interno di ciascuna maniglia. È dotata di maniglie antiscivolo e memory foam, che garantiscono un grande comfort.
Numerosissime le recensioni presenti, che si dichiaranno per la maggior parte più che soddisfatte dell’acquisto. La corda è leggera, si regola bene, è di buona fattura e ha un prezzo conveniente.
La corda per saltare preferita dalle recensioni
La corda per saltare proposta da Sportvitae ha l’impugnatura in alluminio che garantisce una perfetta maneggevolezza e il cavo in acciaio ricoperto in PVC per garantire una maggiore durata. La lunghezza complessiva è di 3 metri, regolabili secondo l’altezza dell’utilizzatore. Include una comoda custodia per il trasporto.
Con oltre il 92% di recensioni a quattro stelle, questa corda per saltare è una delle preferite dalle recensioni. Nonostante un prezzo più alto rispetto ai precedenti modelli, viene testimoniata l’alta qualità del prodotto, considerato ideale sia per i principianti che per gli esperti.
La migliore corda per saltare ad alti livelli
Questa corda è ideale per i salti doppi e gli allenamenti di crossfit, boxe, fitness o arti marziali. Permette di incorporare un peso aggiuntivo tra 25 e 100 gr. L’impugnatura zigrinata è simile a quella delle barre di sollevamento pesi. Disponibile in vari diametri di cavo. Ha un doppio sistema di regolazione del cavo (lungo 3,5 metri).
La maggior parte degli acquirenti la considera un acquisto top e la considera una corda per saltare adatta agli allenamenti intensivi. Si trovano però dei commenti negativi sull’effettiva durata dei materiali.
Guida all’acquisto: Tutto quello che devi sapere sulla corda per saltare
A prima vista, le corde per saltare sembrano molto simili l’una all’altra, ma chi le usa per allenarsi sa che non è così. I materiali di fabbricazione e il design girevole sono, tra gli altri fattori, quelli che fanno la differenza. Scopri quale corda è ideale per te e combinala con qualsiasi sport.
Quali tipi di corda per saltare posso trovare?
Tipo di corda | Consigliato per | Specifiche | Diametro del filo | Esercizi |
---|---|---|---|---|
Di cotone o nylon | Primi passi. Viene solitamente usata nelle scuole e negli istituti.
Se ne consiglia l’uso al chiuso. |
Leggera, flessibile e facile da maneggiare.
Materiali a bassa intensità. Velocità di rotazione piuttosto lenta. |
+/- 8 mm. | Per il salto doppio.
Stile libero di 3 o 4 persone. Competizione. |
Di vinile o PVC | Per allenamenti intensi.
Se ne consiglia l’uso al chiuso. |
Superficie liscia e densità maggiore rispetto al modello precedente.
Maggiore velocità di rotazione. |
5/6 mm. | Esercizi con alta velocità di rotazione (doppio giro). |
Di acciaio o di velocità | Sportivi che cercano elevate prestazioni. È molto utilizzata nel crossfit.
Se ne consiglia l’uso sia al chiuso che all’aperto. |
Velocità di rotazione superiore a qualsiasi altro tipo.
Il punto di unione del filo con l’impugnatura è rappresentato da un cuscinetto che permette un’ottima rotazione. |
2,5/4 mm. | Ideale per salti doppi. |
Di cuoio | Atleti di tutti i livelli. È quella che, tradizionalmente, usavano i pugili.
Se ne consiglia l’uso al chiuso. |
Densità più bassa rispetto alle corde in PVC e acciaio.
Manici di legno. È solitamente una corda molto leggera. Essendo di pelle, richiede una certa manutenzione per evitare che si crepi. |
6 mm. | Permette di esercitare al massimo velocità e coordinazione. |
Con cilindretti di plastica | Primi passi.
Competizioni di salti (molto popolari negli Stati Uniti). |
Il peso elevato del filo favorisce i principianti.
I cilindretti di plastica possono rompersi, se subiscono forti urti. |
Molto bella da vedere, grazie agli effetti di colori e forme durante le rotazioni. | |
Con cuscinetti | Per tutti i livelli. | Con cuscinetti a sfera.
Accelera la rotazione, massima fluidità. Non si avvolge su se stessa. |
Salti di buona qualità. | |
Con manici appesantiti | Non è molto utilizzata nel crossfit.
Richiede un allenamento a sé per la varietà di pesi ed esercizi che è possibile realizzare con questa corda. |
Con pesi nei manici per garantire un maggior carico muscolare.
Permette di collegare fili di diverso spessore. |
Esercizi per sviluppare forza nei muscoli implicati nei salti. |
Come posso regolare la corda a seconda della mia altezza?
Se il tuo livello è avanzato, potrai accorciare la corda di 2-5 cm. La maggior parte delle corde presenta una lunghezza compresa tra 250 e 300 cm. Se sei alto meno di 1,75 m, ti consigliamo una corda inferiore ai 270 cm, mentre se la tua altezza è superiore a 1,75 m, è consigliabile scegliere una corda più lunga di 270 cm.
Quale tecnica devo seguire per saltare la corda?
Inoltre, dovrai mantenere la schiena eretta, lo sguardo davanti a te e il petto dritto. Ricorda che, con la tua corda, puoi effettuare moltissimi esercizi (salti semplici, doppi, incrociando la corda, con un solo piede e alternando le ginocchia, per esempio). Tonifica e rafforza i tuoi muscoli con questo allenamento, ideale per chi non ha molto tempo libero.
Quale corda per saltare devo scegliere se voglio perdere peso?
Essendo molto leggera, questa corda ci permette di acquisire grande velocità di salto e, quindi, favorisce lo sforzo cardiovascolare e la combustione delle calorie. Le corde più pesanti complicano l’allenamento nei lunghi periodi di tempo, quindi l’intensità dell’allenamento non sarà mai la stessa.
Con quali routine di esercizi posso iniziare a saltare la corda?
Se sei un atleta avanzato, puoi optare per un allenamento funzionale con la corda per 10 minuti senza riposo. Puoi iniziare con 2 serie con 10 ripetizioni di salti e riposi di 1 o 2 minuti. Poi, puoi suddividere il tempo dedicando gli stessi minuti a movimenti di base e diversi tipi di salti. Bruciare i grassi sarà assicurato!
Quali errori devo evitare quando salto la corda?
Non devi:
- Saltare troppo in alto, con un’eccessiva flessione delle ginocchia o con i piedi separati.
- Cadere direttamente sui talloni.
- Usare una corda troppo corta o troppo lunga.
- Abbassare la testa e inclinare il busto.
- Allungare molto le mani e afferrare troppo alle estremità i manici della corda.
- Effettuare un movimento eccessivo delle mani e dei polsi.
Quali sono i vantaggi e gli svantaggi di saltare la corda?
Criteri di acquisto
Le corde per saltare sono diventate un accessorio indispensabile per tonificarsi in qualsiasi allenamento cardiovascolare. Tuttavia, prima di acquistarne una, devi tenere in considerazione una serie di caratteristiche, affinché i salti risultino molto più efficaci. Qui di seguito, ti presentiamo tutti questi criteri di acquisto:
Peso
Sia la velocità nei salti che l’intensità degli allenamenti sono direttamente collegati al peso della corda. A maggior peso, corrispondono maggiore velocità e minor controllo sul movimento del filo. Se sei un principiante, l’ideale è usare corde di acciaio di 4 mm. Quelle da 2,5 mm sono destinate ai saltatori con una tecnica molto più avanzata.
(Fonte: Nd3000: 86271931/ 123rf.com)
Impugnatura e lunghezza dei manici
Devi concentrarti sui manici della corda, dato che, di certo, l’ultima cosa che desideri è che la corda ti sfugga nel bel mezzo dell’allenamento. Le corde con manici di plastica o di alcuni tipi di metallo sono solitamente scivolose. I manici migliori sono quelli che presentano rugosità e assomigliano alle barre per il sollevamento pesi, dato che assicurano un’ottima presa.
Inoltre, le corde devono essere dotate di un buon sistema di rotazione che offra un buon feedback con il movimento effettuato con i polsi.
Inoltre, devi verificare che i manici ti permettano di appoggiarvi tutte le dita e che si adattino perfettamente alla mano quando sei in posizione rilassata. La lunghezza dei manici da competizione è solitamente compresa tra i 16 e i 19 cm.
Spessore
Anche lo spessore della corda per saltare è legato alla velocità e al salto. Più sottile sarà la corda, molto più semplice sarà farla girare e, quindi, sarà maggiore anche la velocità che raggiungeremo. In questi casi, controllare il movimento risulta molto più difficile. Le corde di 2,5 mm sono ideali per effettuare salti rapidi.
I fili più spessi (4 mm) sono destinati ad allenamenti di resistenza. Solitamente, vengono usati dai pugili. È anche importante valutare se la corda ti offre la possibilità di modificare o meno il tipo di filo. Quindi, scegli il tipo di filo in funzione del saltatore che sei ora, non di quello che sarai in futuro. Avrai sempre tempo per cambiarlo!
Durabilità
I materiali di fabbricazione sono molto importanti, dato che la corda per saltare subisce continui colpi contro il suolo, che possono finire col rovinarla molto velocemente. Se parliamo di qualità e durabilità, raccomandiamo sia i fili di alluminio che di acciaio, tenendo conto che una densità maggiore assicurerà sempre alla corda una vita utile più lunga.
Meccanismo di rotazione
Le corde moderne includono un sistema che permette la rotazione su un asse di 360º. Questo meccanismo di rotazione facilita il movimento dei polsi e permette di saltare per più tempo. Quindi, devi verificare che questo sistema sia saldo, oltre a studiare il diametro del foro attraverso cui passa. Ci sono modelli che consentono mobilità extra con tale sistema di rotazione.
Conclusioni
Saltare la corda è uno degli esercizi più sicuri per quanto riguarda il rischio di lesioni. I benefici per la salute sono innumerevoli ed è possibile usare la corda come complemento ad un altro sport o come allenamento a sé stante. La corda per saltare è un buon bruciagrassi, dato che bastano trenta minuti al giorno per bruciare all’incirca quattrocento calorie.
Anche se, ad una semplice occhiata, sembra che tutte le corde siano uguali, non è così. Il materiale di fabbricazione, il meccanismo di rotazione e i manici le differenziano le une dalle altre. Prima di scegliere un modello, studia bene il tuo livello e il tipo di esercizio che desideri eseguire. Fai rivivere il bambino che è in te e torna a saltare la corda!
Se la nostra guida all’acquisto sulla corda per saltare ti è risultata utile, lasciaci un commento e condividila sui tuoi social network. Grazie!
(Fonte dell’immagine in evidenza: Lightfieldstudios: 130309561/ 123rf.com)