
Come scegliamo
Anche nel sollevamento pesi, come in tutti gli sport, per gli atleti sono previsti equipaggiamenti e accessori specifici. La cintura da sollevamento pesi o cinturone lombare, è quello di cui parleremo in questo articolo. Di fatto, uno degli strumenti fondamentali per l’atleta che intende eseguire gli esercizi più faticosi in questa disciplina.
I pesisti compiono notevoli sforzi nella zona addominale e lombare. Indossano la cintura per evitare che il sovraccarico a cui è sottoposta la zona lombare della colonna vertebrale, non subisca lesioni (in alcuni casi anche gravi), causate dal sollevamento pesi. Principiante o professionista, se intendi praticare questo sport necessiti di una cintura da sollevamento, continua a leggere e scoprirai come scegliere quella giusta per te.
Contenuto
- 1 Le cose più importanti in breve
- 2 Le migliori cinture da sollevamento pesi sul mercato: la nostra selezione
- 3 Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sulle cinture da sollevamento pesi
- 3.1 Cosa sono le cinture da sollevamento pesi?
- 3.2 Come scegliere la cintura da sollevamento pesi?
- 3.3 Quale cintura da sollevamento pesi è la più indicata in base allo stile di allenamento?
- 3.4 In quali esercizi è consigliato usare la cintura da sollevamento pesi?
- 3.5 Quando è necessario utilizzare la cintura da sollevamento pesi?
- 3.6 Le cinture da sollevamento pesi migliorano il rendimento dell’atleta?
- 3.7 Quali sono le marche più apprezzate per le cinture da sollevamento pesi?
- 4 Criteri di acquisto
- 5 Conclusioni
Le cose più importanti in breve
- Le cinture per il sollevamento pesi sono fondamentali per rinforzare la zona lombare e addominale.
- L’uso della cintura evita possibili lesioni nella parte bassa della schiena.
- Nella sezione dedicata ai criteri d’acquisto vedremo le caratteristiche principali della cintura da sollevamento, il materiale con cui sono fabbricate e come si indossano.
Le migliori cinture da sollevamento pesi sul mercato: la nostra selezione
Esistono cinture da sollevamento pesi di tutti i tipi. Di seguito vedremo alcuni dei modelli più venduti, selezionati anche in base alla qualità delle prestazioni che offrono e alle recensioni degli utenti. Ricordati che in gioco c’è la salute, bisogna scegliere un prodotto sicuro ed usarlo poi nel modo adeguato.
C.P. Sports
La cintura T4 prodotta da C.P. Sports è realizzata in pelle, con imbottitura sulla zona lombare e chiusura con fibbia su 10 diverse distanze. Sono disponibili 5 cinture di diversa misura, e sono adatte per girovita (con misurazioni all’altezza dell’ombelico) di 55-75 cm per la XS fino ai 122-159 cm per la 4XL.
Per gli acquirenti si tratta di una cintura economica ma che non per questo scende a compromessi: è infatti robusta, resistente e comoda. Lo spessore è di circa 1 cm sull’imbottitura, poco meno sul resto dell’oggetto. Le taglie sono giuste, il design piace, e non sembrano esserci difetti evidenti.
Beast Gear
Beast Gear propone cinture di 4 lunghezze diverse, dalla taglia S alla XL, larghe 10 cm e spesse 1 cm. Si tratta di cinture realizzate in pelle nabuk e pensate per reggere agli sforzi più estremi. Sono provviste di una chiusura con doppia fibbia in acciaio, per garantire la massima stabilità.
Il prodotto si presenta bene e non sembra soffrire di alcun difetto, perciò il parere degli acquirenti è estremamente positivo. La cintura è comoda e robusta, e la chiusura offre una gran sicurezza (a discapito del tempo in più che si perde dovendola mettere e togliere). Viene anche fornita una sacca per il trasporto.
RDX WBL-6RN
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La cintura RDX WBL-6RN ha un design sagomato che raggiunge i 15 cm di larghezza sulla zona lombare. È in pelle nabuk con doppie cuciture, mentre il sistema di chiusura prevede una doppia fibbia e altrettanti passanti. Sono disponibili 5 taglie che vanno dalla S alla XXL.
Quella prodotta da RDX, azienda specializzata in abbigliamento e accessori sportivi, è senza ombra di dubbio un’ottima cintura per coloro che sottopongono il proprio corpo a sollevamenti estremi: è robusta, affidabile e comoda da indossare. Sembra esserci un po’ di confusione con le taglie, ma nel complesso calzano tutte abbastanza bene.
Urban Lifters
Più che per tutelare il corpo durante il sollevamento pesi, la cintura di Urban Lifters serve principalmente per aggiungere zavorre ai propri esercizi. Il supporto lombare ha un’ampiezza di 15 cm, mentre la chiusura è composta da una catena lunga oltre 65 cm, alla quale verrà aggiunto il carico in più.
Le recensioni sono tutte positive, anche se la catena non convince tutti: per qualcuno risulta scomoda nei movimenti, mentre per altri è un tantino troppo corta. Per il resto è piuttosto comoda pur non avendo una vera imbottitura, e sembra resistere bene anche con pesi di 50-60 kg o poco più.
RDX 6C
In questo momento il prodotto menzionato non è disponibile presso il fornitore. Per questo motivo lo abbiamo sostituito con un altro dalle caratteristiche simili. Segnala un problema.
La RDX 6C è in neoprene, un materiale elastico e resistente, perfetto per assorbire gli urti senza limitare i movimenti. È una cintura sagomata per seguire le linee del corpo durante gli allentamenti, con zona lombare imbottita e chiusura rapida con gancetto. È disponibile in 4 taglie, dalla S alla XL, adatte rispettivamente a girovita di 81-93 cm e 101-114 cm.
Secondo gli utenti si tratta di un prodotto che offre il giusto sostegno lombare durante i sollevamenti meno impegnativi, garantendo al contempo una certa libertà nei movimenti. È quindi molto comoda e non crea disagi anche se tenuta per diverso tempo.
Guida all’acquisto: tutto quello che devi sapere sulle cinture da sollevamento pesi
Conoscere bene un prodotto che ci apprestiamo a comprare è un buon modo per realizzare un acquisto sicuro. In questo caso si tratta della cintura da sollevamento pesi, di cui sveleremo a breve caratteristiche e aspetti principali. Vi verranno fornite informazioni utili per scegliere tra le varie opzioni l’articolo che meglio si adatta alle vostre necessità.
Cosa sono le cinture da sollevamento pesi?
Come scegliere la cintura da sollevamento pesi?
Un aspetto importante è che la cintura deve essere comoda da indossare, non ingombrante. Per le prime sedute punta su un prodotto di qualità, anche fatto in materiale economico: il tuo livello è ancora basso e hai bisogno di allenamento, non vale la pena buttarsi a capofitto sui prodotti più cari pensando che rendano meglio.
Quale cintura da sollevamento pesi è la più indicata in base allo stile di allenamento?
Powerlifting | Weightlifting |
---|---|
Sollevamento di potenza | Sollevamento olimpico |
Squat, panca e stacco | Strappo e slancio |
Si usa la massima forza | Si usa di più la tecnica e lo slancio |
Movimento ampio | Movimento ampio nella parte posteriore, e stretto frontalmente |
Si limita al controllo dell’addome per proteggere la colonna vertebrale | Più libertà per eseguire il movimento |
In quali esercizi è consigliato usare la cintura da sollevamento pesi?
- Squat
- Esercizi alla panca
- Estensioni dell’anca
- Biceps curl
- Trapezio (con barra al collo)
- Military press (fortifica spalle, tricipiti e zona addominale)
- Sollevamento di sbarre o manubri
- Sbarre orizzontali
- Buongiorno (esercizio per sviluppare la muscolature lombare)
Quando è necessario utilizzare la cintura da sollevamento pesi?
Come per tutti i muscoli, devi sviluppare la zona lombare e quella addominale, che danno stabilità e equilibrio durante i movimenti: se le trascuri migliorerai molto più lentamente, oltre a rischiare lesioni una volta che ti troverai davanti a carichi maggiori.
Le cinture da sollevamento pesi migliorano il rendimento dell’atleta?
Alla fine conta darle il giusto significato: usiamola, ma senza esagerare, quando può darci effettivamente un aiuto concreto nell’allenamento.
Quali sono le marche più apprezzate per le cinture da sollevamento pesi?
- RDX: Produce articoli per sport di contatto come le arti marziali, è un marchio specializzato nella Boxe, nel Muay Thai e nell’MMA (Arti marziali miste). Tra i vari prodotti vende anche le cinture da sollevamento pesi a prezzi economici e di buona qualità.
- Armageddon Sports: Marca di riferimento per gli accessori sportivi da palestra. Può contare su una squadra di professionisti selezionati per la loro condizione fisica, conoscenza di tutto ciò che riguarda la saluta e passione per lo sport.
- Adidas: C’è poco da dire che già non si sappia. Uno dei migliori marchi per quel che riguarda gli articoli sportivi, è garanzia di innovazione e qualità.
- CP Sports: Marca numero uno nel mercato mondiale per il fitness e il culturismo. Vende da decenni numerosi prodotti, sempre di alta qualità, tra cui non mancano le cinture da sollevamento pesi.
Criteri di acquisto
Lo spessore, la larghezza, il modo di indossarla sono alcuni dei criteri da valutare prima di acquistare una cintura da sollevamento pesi. Deve farci sentire comodi e protetti, pertanto anche il materiale ed il sistema di chiusura sono cose importanti da tenere in considerazione.
Spessore
Troviamo cinture dagli spessori diversi, anche se principalmente rientrano in un average compreso tra i 10 e i 13 millimetri. Le cinture più spesse permettono di assorbire meglio lo sforzo addominale, sono usate dai professionisti e da chi pratica crossfit (tecnica di allenamento che unisce diverse discipline). Gli amatori solitamente usano cinture più sottili.
Materiale
Ecco un altro aspetto chiave. In base al tuo livello potrai optare per un prodotto di qualità maggiore o minore, ma in generale sono questi i materiali che puoi trovare in giro:
- Cuoio: Materiale scelto dai professionisti. Le cinture in cuoio hanno maggior tenuta e sono più spesse. Possono essere in pelle di camoscio o in pelli di qualità superiore.
- Nylon: Decisamente più leggero rispetto al cuoio. Le cinture in nylon sono sconsigliate per grandi pesi, ma sono più resistenti delle cinture in spugna.
- Spugna: Materiale usato da principianti e da chi solleva pesi leggeri. Sono comode, traspiranti e soprattutto economiche.
Posizionamento
Cerca il modello che si posizioni meglio tra il bacino e le costole. Sistemalo correttamente per evitare fastidi o lesioni durante i movimenti: la comodità è un elemento importante, evita cinturoni troppo larghi a meno che non sollevi grandi pesi.
https://www.instagram.com/p/BhcIOo6Bk2D/
Tipo di sollevamento
A seconda del tipo di sollevamento a cui ci stiamo approcciando abbiamo bisogno di una diversa cintura da sollevamento. Due sono i casi: le competizioni e gli allenamenti. Queste le differenze.
- Pesi: Sollevamento che include la modalità olimpica, il culturismo, il crossfit, gli allenamenti in generale. Si usano cinture spesse almeno 10 millimetri, posizionate nella parte bassa della schiena.
- Competizione: per chi affronta con costanza grandi carichi. Durante il sollevamento la cintura deve dare rigidità al torace e mantenere la colonna vertebrale eretta; lo spessore si aggira tra i 10 e i 15 millimetri per gli allenamenti mentre per le gare non può superare i 13 per regolamento.
Sistema di chiusura
Esistono tre sistemi di chiusura. La chiusura a leva è il metodo più sicuro, ma non è facile da stringere. Alcuni cinturoni, soprattutto quelli di buona qualità, sono provvisti di fibbia, mentre il sistema meno raccomandabile è il velcro, a causa della minore resistenza.
- Velcro: Si toglie e mette rapidamente, solitamente è usato per le cinture di nylon. Si consuma con il tempo e perde a poco a poco efficacia.
- Fibbia: Chiusura tipica delle cinture in cuoio. Alcune hanno la doppia chiusura, ma non è un elemento essenziale.
- Leva: E’ la chiusura più sicura, anche se c’è bisogno di parecchia forza per utilizzarla.
Conclusioni
Abbiamo visto l’importanza dei cinturoni da sollevamento pesi per le attività fisiche che richiedono sovraccarichi nelle zone lombari e addominali. Con l’aiuto di questo strumento evitiamo lesioni compromettenti, ma non dobbiamo farne un uso troppo frequente o improprio.
Nel momento che vai ad acquistarne una tieni presente le tue esigenze oltre che la qualità dei materiali o il tipo di chiusura. Bisogna prendere le dovute precauzioni, ma in generale la cintura da sollevamento è utilissima per tutti gli esercizi che prevedono sforzi nella parte lombare della schiena.
Se l’articolo ti è piaciuto, condividilo e facci sapere la tua opinione nei commenti.
(Fonte dell’immagine in primo piano: Spotpoint74: 76530086/ 123rf.com)