
Come scegliamo
Se stai cercando più sicurezza per la tua auto, sei arrivato nel posto giusto. Nell’articolo di oggi, parleremo assolutamente di tutto ciò che riguarda l’allarme auto.
La tecnologia nel mercato automobilistico ha raggiunto un punto tale che oggi l’allarme non vende solo tranquillità al conducente, ma anche praticità. In questa guida ti mostreremo tutto questo anticipo, daremo un’occhiata da vicino ai migliori modelli e ti aiuteremo ad acquistare l’antifurto auto ideale per la tua auto.
Contenuto
Prima di tutto, il più importante
- Gli allarmi auto di oggi uniscono il sistema di sicurezza e il controllo di alcune funzioni elettriche dell’auto, come le serrature, i finestrini e anche il sistema audio.
- Ci sono sistemi di allarme che sono compatibili con un massimo di quattro comandi diversi, per coloro che hanno bisogno di modelli di riserva e condividono l’auto con la famiglia.
- Presta attenzione agli elementi minimi che un modello di allarme per automobili deve avere: controllo, sensore, sirena, frusta e manuale di istruzioni.
Allarme auto: la nostra raccomandazione dei migliori prodotti
Può darsi che i negozi di accessori per auto non siano proprio il tuo forte, né lo è spendere ore di ricerca sui siti web. O potrebbe essere che hai solo bisogno di un parametro per scegliere il tuo allarme auto. In ogni caso, abbiamo scelto i migliori modelli sul mercato, i preferiti della redazione. Controlla qui sotto:
Guida all’acquisto
L’allarme dell’auto non è solo quel rumore scomodo – per chi dorme e per chi ruba – che suona all’alba. Si tratta di un sistema di sicurezza complesso, che unisce metodi per inibire danni all’auto e anche fughe miracolose.
Con un alto livello tecnologico, gli allarmi auto sono andati oltre la sicurezza, diventando, in molti modelli, veri e propri controlli universali dell’auto. In questa guida all’acquisto ti mostreremo sia la loro protezione che le loro funzionalità, in modo che tu possa trovare il modello che meglio si adatta alla tua auto e alla tua guida.
Quali sono i vantaggi di avere un allarme auto installato?
Innanzitutto, il vantaggio più ovvio, che è la sicurezza, la protezione che l’allarme fornisce alla tua auto, sia con i meccanismi di sicurezza, sia inibendo azioni malevole solo con la sua presenza.
Poi, c’è la sensazione di sicurezza, che dà più tranquillità all’utente, per parcheggiare l’auto più facilmente, per fare i compiti o godere delle attività che sono state fornite dal trasporto auto.
Infine, c’è la praticità nel comando di diverse funzioni elettriche, per aprire le porte, il bagagliaio, anche dare comandi al sistema audio, i fari, tra le altre parti controllabili dell’auto.
Il primo contrappunto è abbastanza famoso. Chi non è mai stato svegliato da un allarme scomodo – quello che scatta senza una ragione apparente? Non importa quanto sia buono il tuo modello di allarme, questo può succedere.
Poi, un inevitabile svantaggio, che è quello di avere un elemento in più di cui preoccuparsi nella tua auto, accanto alle parti meccaniche, elettriche, all’aria condizionata e a qualsiasi altra cosa abbia bisogno di manutenzione.
Come installare un allarme auto?
Tre cose sono importanti quando installi il tuo allarme. Tempo per fare l’installazione, un posto riservato, per maggiore sicurezza, e una lettura completa e certezza di comprensione del manuale di istruzioni, e, naturalmente, una buona cassetta degli attrezzi.
Ogni allarme ha il suo modo di installazione, ma quasi sempre dovrai rimuovere alcuni pannelli e coperture, e fare il collegamento elettrico del cablaggio con il cavo di avviamento.
Come funziona l’allarme auto con tracker?
Il tracciamento è di responsabilità dell’azienda che installa, normalmente un’installazione a parte l’allarme, a volte con un servizio di abbonamento o un valore intarsiato nel prezzo. Queste aziende hanno uffici centrali (o almeno antenne) sparsi su tutto il territorio nazionale, e possono localizzare e tracciare i veicoli autorizzati in tempo reale.
Usano reti GSM, le stesse usate dai vecchi telefoni cellulari, per connettersi alle auto, GPS per localizzarle e tracciarle, e più spesso frequenze radio per bloccarle!
Quali auto possono avere un allarme auto con una chiave auto?
Il nome “coltellino tascabile” deriva dal modo in cui è progettato, con un manico che contiene i pulsanti e, al suo interno, la chiave che può essere estratta da un pulsante o con un tiro, che è in mano, pronta per essere utilizzata, proprio come il coltello di un coltellino.
La grande maggioranza dei produttori di allarmi auto non è rimasta fuori dalla nuova tendenza. Le marche hanno iniziato ad offrire modelli, molte volte posizionati come modelli avanzati, che offrono comandi di allarme del tipo coltellino, con i comandi delle sue funzionalità e, naturalmente, una chiave incorporata.
Ciò che genera dubbi per molte persone è proprio questa chiave. Come sapere, per esempio, se tale auto è compatibile con questa chiave? Succede che queste chiavi sono vendute come lame vuote.
Questo fa sì che la compatibilità delle chiavi cada sulla decisione e la competenza dei fabbri, che diranno se le lame possono essere formattate per la tua auto, anche perché i comandi wireless non sono legati all’auto, ma al sistema di allarme.
Criteri d’acquisto: Comparare gli allarmi auto
Abbiamo preparato una lista esclusiva di criteri d’acquisto per aiutarti nella tua ricerca e nella tua scelta del miglior modello di allarme auto. L’idea è quella di darti gli strumenti per dialogare con i venditori delle officine o per indirizzare la tua ricerca attraverso i negozi online.
Funzionalità
La ricerca di funzionalità nel tuo antifurto auto è alla fine una ricerca di costi-benefici. La logica è che con più funzionalità, più l’intero sistema può essere utile per te.
Due cose da notare, però. Cerca prima le caratteristiche di sicurezza, come i blocchi a distanza o la modalità passiva. Per quanto riguarda i controlli aggiuntivi, pensa se sono davvero utili per il modo in cui usi la tua auto.
Marca
Cerca sempre le migliori marche, o almeno le più vendute. Non solo i leader del mercato hanno migliori condizioni per produrre allarmi di qualità, ma puoi trovare maggiori e migliori informazioni su internet e con i venditori.
Indichiamo alcune marche come Positron, Stetsom, Taramps, Sistec e Hinor.
Kit
Il kit, o insieme di articoli e accessori che vengono forniti insieme all’allarme auto in vendita è un facile criterio per selezionare i migliori modelli. Per iniziare, devono avere una combinazione minima, con almeno un controllo, un sensore, una sirena, una frusta e, ovviamente, il manuale di istruzioni.
Una volta che i requisiti di base sono soddisfatti, l’idea è quella di cercare la scatola con più accessori extra, come i controlli di riserva, per esempio.
Controllo
Il controllo dell’antifurto per auto di tua scelta è un interessante criterio di selezione, e un elemento essenziale del modello, infatti. Il controllo ideale ha una gestione facile, pulsanti resistenti e funzionalità di base, come attivare/disattivare l’allarme e il comando per bloccare e sbloccare le porte.
Da lì, cerca funzionalità extra, oltre ai controlli extra. Maggiore portata, resistenza all’acqua, controlli per il sistema audio, chip con sensore di distanza, questo tipo di funzionalità.
Suono della sirena
Il suono della sirena è un altro punto importante. Deve avere la sua composizione e i suoi livelli di decibel approvati dal Consiglio Nazionale del Transito (CONTRAN), per non darti mal di testa, sia con i regolamenti, sia con i problemi con la parte elettrica, che possono verificarsi altrimenti.
(Fonte dell’immagine: belchonock/ 123rf.com)